Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Anna Tommasi
Il mondo INSIEME (trasmissione di TV 2000) >>

Malawi, giro di vite contro i rapimenti di albini
Giro di vite in Malawi contro chi minaccia gli albini, una categoria di persone la cui vita nel continente africano è davvero grama >>

La testimonianza di Anna Tommasi 'in missione' tra i detenuti del Malawi
Intervista televisiva alla missionaria F.A.L.M.I. >>

Malawi caldo cuor d'Africa - Pubblicizzato così dalla agenzie turistiche è fra i paesi più poveri del Continente
Esplorato da Livingstone, è stato sotto gli Inglesi come Nyasaland, dal nome del lago Nyassa. Le poche risorse in mani straniere. Germana Munari, missionaria di Correggio, è lì da 50 anni. >>

I ragazzi di Luchenza (Malawi)
Articolo OPAM sulla F.A.L.M.I. Anna Tommasi >>

Malawi: Formato il nuovo Governo presieduto da Joyce Banda
Aprile 2012 - Fuori i fedelissimi di MUTHARIKA >>

Malawi, muore il ‘grande leone’
Joyce Banda nominata presidente >>

Dal Malawi... Germana Munari
I nostri missionari ci chiedono... >>

Malawi: Una scuola nel carcere minorile di Bvumbwe
Scarica la rivista OPAM di marzo 2012, in cui c'è una pagina del progetto 1917 portato avanti dalla missionaria F.A.L.M.I. Anna Tommasi >>

Bvumbwe, Malawi: la scuola nel carcere, strumento di riscatto
Articolo di Anna Tommasi (Missionaria F.A.L.M.I.) >>


«Così aiuto gli ex reclusi del Malawi»
Intervista di Roma Sette alla missionaria FALMI Anna Tommasi
La missionaria FALMI Anna Tommasi

«Erano le 16.30 quando sono arrivata alla parrocchia di San Pio X, dove è in costruzione il nostro centro. Mike era appena uscito di prigione, dopo quasi sei anni di detenzione, e io che mi trovavo a passare dal carcere l’ho portato al cantiere. Dove ha potuto finalmente vedere la struttura di cui aveva tanto sentito parlare». È Anna Tommasi, consacrata Falmi (Francescane ausiliarie laiche missionarie dell’Immacolata), missionaria in Malawi, a Lunzu, nella diocesi africana di Blantyre, a raccontare, in una lettera spedita nei giorni scorsi al vescovo Enzo Dieci, di come vanno le cose in quell’angolo di mondo. Le giornate della consacrata sono tutte impegnate nel lavoro all’interno delle carceri della zona e da qualche mese registrano anche la nuova attività della costruzione di un centro di avviamento al lavoro per ex detenuti.

L’inizio di questo progetto, spiega, «risale a un anno fa e precisamente al 7 febbraio 2006, quando una decina di operai e manovali si ritrovarono uniti per realizzare un blocco scolastico per bambini sordociechi». Per poterlo costruire servivano naturalmente dei fondi, così Anna bussò alla porta del Centro missionario della diocesi di Roma. Gli aiuti non si fecero attendere. E cinque mesi dopo, il 7 luglio, il vescovo Dieci poteva benedire la struttura. «Gli operai avevano lavorato bene - afferma la missionaria -, con serietà, onestà e impegno». I membri di quello che era ormai diventato un gruppo affiatato, non composto esclusivamente da ex carcerati, ma anche da operai specializzati, nutrivano tutti un sentimento comune: «La paura di restare senza lavoro e di doversi disperdere quando la scuola fosse finita». Da qui l’idea di realizzare questo centro, comprensivo di laboratori (sartoria, maglieria, riparazioni radio e cellulari), falegnameria, con annessi un ufficio, un negozio e una tettoia per l’officina meccanica e per la lavorazione del ferro. «Il tutto con il duplice scopo di dare lavoro a un certo numero di ex carcerati e ad altre persone in necessità e di usare il guadagno che via via si realizzerà per aiutare i detenuti di Chichiri e Bvumbwe».

Ad oggi nel cantiere si sta lavorando alla costruzione del tetto e fra pochi giorni verranno montate le lamiere zincate e si proseguirà con l’intonacatura delle pareti. Il magazzino intanto funge da laboratorio di sartoria, maglieria e da ufficio. «Stiamo pure organizzando una squadra di calcio di buon livello», sottolinea l’instancabile Anna. Anche qui, oltre al divertimento c’è un obiettivo importante: «La lotta per la difesa dei diritti dei detenuti e far cambiare nella gente l’idea e il pregiudizio che nutrono nei confronti degli ex carcerati. Una necessità di cui si sente un bisogno forte qui come in tutti i Paesi del mondo».

26 marzo 2007
25/09/2007 - Fonte: Roma Sette - Intervista di Claudio Tanturri

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved