Agricoltura Biologica, Commercio equo e solidale, Finanza etica, Riciclo e riuso, Energie rinnovabili, Turismo responsabile, Software libero
Il consumo alternativo mette radici sul territorio

Dal 14 al 16 Dicembre 2007 nell'area del Campo Boario Antistante la Città dell'Altra Economia (largo Dino Frisullo - Mattatoio di Testaccio) dalle 10.00 alle 22.00.
Tre giorni di mostra-mercato di prodotti biologici, naturali e dell'equo e solidale ed anche spettacoli ed incontri sulle economie alternative ed il consumo critico.
Un modo diverso di prepararsi alle feste natalizie attraverso consumi responsabili e sostenibili. Alla festa partecipano più di sessanta tra associazioni, produttori agricoli, reti di commercio equo, imprese e organizzazioni che lavorano e producono utilizzando criteri di sostenibilità ambientale, equa distribuzione del valore, rispetto ed inclusione delle persone.
VENERDI' 14 DICEMBRE
Ore 10.30
Convegno "Sviluppo Occupazionale ed Energie Rinnovabili"
Partecipano: Provincia di Roma (Ass. P. Rozzo), Coop. Energetica, Coop. Occhio del riciclone
Ore 11.00
Laboratori
- Il riciclo della carta - bambini
- La trasformazione degli scarti - bambini
Ore 16.00 in poi
Laboratori
- "Storie di stoffe" - bambini
- Tamburi giapponesi TAIKO
- Manutenzione del verde con metodi biologici - adulti
Ore 18.15
Nobel per la Pace
Convegno "THE NEXT GENERATION: Contro la povertà, un'altra economia?"
Saluti
Dante Pomponi Ass alle politiche della Periferia
Riccardo Troisi Presidente Consorzio Città dell'Altraeconomia
Introduzione: Luisa Brunori, Presidente dell'Osservatorio Internazionale per il Microcredito
Luigi Nieri Assessore al Bilancio della Regione Lazio
On. Paolo Ferrero Ministro della Solidarietà Sociale
Lezione del Prof. Mohammed Yunus, Premio Nobel per la Pace.
Sono previsti alcuni interventi delle realtà dell'Altraeconomia che si occupano di Finanza Etica
Storie di una zucca bio: produttori e consumatori si raccontano vita morte e miracoli della verdura biologica
Ore 21.30
Babelia presenta:
Spettacolo teatrale "A come Srebrenica" con Roberta Biagiarelli
SABATO 15 DICEMBRE
Ore 11.00
Presentazione del Libro "Chico Mendes: Una vita per l'Amazzonia" di A. Marzi
Ore 11.00
Laboratori
- Costruzione di un gioco fotovoltaico - bambini
Ore 15.30 in poi
Laboratori
- Uso di Linux e montaggio video - adulti
- Kumihimo per bambini e adulti
- "Dal latte facciamo il formaggio": laboratorio dimostrativo sulla preparazione del pecorino romano- per tutti
Ore 16.00
Seminario "Gli osservatori sulle imprese: uno strumento di azione politica"
Intervengono: Osservatorio Popolare Permanente su Imprese e Diritti Umani
(OPPIDUM), Centro Documentazione Conflitti Ambientali (ASud), Osservatorio sui servizi pubblici (ATTAC), Osservatorio Finanza (CRBM)
Ore 18.00
Seminario sul "Turismo responsabile in Senegal"
Performance di djembè senegalesi
Storie di una fettina bio: produttori e consumatori si raccontano vita morte e miracoli della carne biologica
Ore 19.30
Sfilata riciclosa Sfilata di abiti riusati e riciclati
Presentazione del film "Angeli Distratti" di Gianluca Arcopinto, con Simona Torretta (Un ponte per...)
Ore 21.30
Itineraria presenta:
Spettacolo teatrale "H2 Oro" con Fabrizio De Giovanni
DOMENICA 16 DICEMBRE
Dalla mattina ciclofficina e Barattopolis (mercato del baratto)
Ore 10.30 in poi
Laboratori
- "Dalle olive facciamo l'olio": laboratorio dimostrativo sulla molitura
delle olive - per tutti
- Laboratorio sulla decrescita "La seduzione autoritaria del PIL" - adulti
- Laboratorio per adulti SAL
Storia di una marmellata bio: produttori e consumatori si raccontano vita morte e miracoli dei prodotti trasformati
Ore 11.00
Incontro su "Pomodoro ma quanto mi costi?" Politiche agricole comunitarie (P.A.C.), la nostra slaute e le nostre tasche. La tassa nascosta delle sovvenzio ai gradi produttori: Il piccolo è meglio.
Verrà allestita una mostra fotografica sulle manifestazioni contadine a Bruxelles contro la PAC.
Ore 15.30 in poi
Laboratori
- Il peso energetico nella nostra alimentazione"- adulti
- Kumihimo per bambini e adulti
Ore 16.30 in poi
Laboratori
- Manutenzione del verde con metodi biologici - adulti
- Storie di Stoffa del commercio equo - bambini
- Laboratorio per adulti SAL
Ore 17.30
Naufragarmedolce presenta:
Spettacolo teatrale "Groppi d'amore nella sterpaglia"
Ore 18.00
Le etichette del biologico: produttori e consumatori si raccontano le
responsabilità e le garanzie del biologico
Dalle 19.00 in poi
PERFORMANCE musicale a cura di Stradabanda
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 sarà presente M.I.D.A. (Mostra Itinerante di Didattica Ambientale) per chiunque voglia saperne di più su risparmio energetico ed energie rinnovabili.
La festa regionale dell'altra economia di quest'anno sarà la prima di una serie di eventi che si svilupperanno in primavera negli altri capoluoghi della regione (Rieti, Latina, Viterbo, Frosinone). Il progetto infatti è promosso dalla Regione Lazio, Assessorato al Bilancio, Programmazione economico-finanziaria, Partecipazione, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche per la Periferie, lo Sviluppo Locale ed il Lavoro del Comune
di Roma, con Sviluppo Lazio spa, il Consorzio Città dell'Altra Economia e con il Tavolo dell'Altra Economia.
Info
http://www.cittadellaltraeconomia.org/