Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


Giornata Mondiale della Salute organizzata dall'ONU
Le conseguenze dei cambiamenti climatici
"Il pianeta si surriscalda in modo graduale ma gli effetti dei fenomeni climatici estremi sono improvvisi e acutamente avvertiti...e anche se si tratta di un fenomeno di portata planetaria, le conseguenze non sono distribuite in maniera uguale...in sintesi il cambiamento di clima può influenzare problemi già enormi, concentrati per lo più nel mondo in via di sviluppo": è parte del messaggio della dottoressa Margareth Chan, direttrice generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms/Who), in occasione dell’odierna Giornata mondiale della Salute, dedicata soprattutto agli effetti dei cambiamenti climatici. Chan ha citato qualche esempio di decessi o malattie direttamente legate al riscaldamento del pianeta: epidemia di colera in Bangladesh, febbre della Rift Valley in Africa, malaria sugli altipiani dell’est africano, l’uragano Katrina nel 2005 negli Stati uniti, la canicola in Europa.
Anche il Segretario Generale dell’Onu, Ban Ki-moon ha insistito sull’impatto negativo dei cambiamenti climatici sul Sud del mondo: “Nonostante i paesi più poveri abbiano contribuito in minor misura alla crisi climatica globale, l’impatto per loro sarà ancora più grave. Entro il 2020, quasi 250 milioni di africani dovranno far fronte a una maggiore scarsità di acqua che comporterà una conseguente diminuzione dei raccolti”.
Ban-Ki-moon chiede di poter “garantire la tutela della salute di bambini, anziani e malati” e “raggiungere al più presto gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, dalla riduzione della mortalità infantile all'emancipazione delle donne, componenti centrali di una risposta internazionale al cambiamento climatico”.
L’ultimo rapporto del Gruppo di esperti intergovernativo sull’evoluzione del clima (Giec) ha confermato che l’attività umana incide sul riscladamento del pianeta che, a sua volta, ha molteplici incidenze sulla salute umana.
07/04/2008 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved