Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


SUORE LIBERATE: A CUNEO VEGLIA DI RINGRAZIAMENTO
Si concluderà questa sera alle 23 una veglia di ringraziamento per la liberazione di suor Maria Teresa Olivero e di suor Caterina Giraudo
“Maria Teresa e Rinuccia – scrive sul suo sito internet il Movimento contemplativo di Cuneo – verranno in Italia a giorni, ma è giusto che si fermino per una pausa, con i fratelli e le sorelle di Nairobi, per respirare aria di casa, aria di missione, che da oltre 30 anni è la loro stessa vita”.
In realtà non è ancora stata fissata una data per il rientro in Italia, ed è probabile che i familiari si rechino in Kenya per rivederle.
“Le due religiose – avevano detto ieri alla MISNA fonti missionarie contattate a Nairobi – si trovano in un posto sicuro e tranquillo, dove partecipano alla loro prima messa da oltre tre mesi; hanno bisogno di assorbire l’esperienza che hanno vissuto e anche per questo hanno bisogno di tranquillità e pace”.
Le due suore erano state rapite nella notte tra il 9 e il 10 novembre a Elwak, una località al confine con la Somalia dove poi erano state condotte; dopo cinque giorni di marcia e una prima permanenza ad Afgoye le suore erano state tenute a Mogadiscio da un gruppo di criminali comuni che le aveva trattate bene e che pare godesse di coperture esterne. La liberazione è seguita a una lunga trattativa condotta da alcune personalità somale con l’avallo del governo italiano.
23/02/2009 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved