Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


'Voci dal buio' alla rassegna 'condiVISIONI'
Roma, 10 febbraio 2010 - ore 20,30
Mercoledì 10 Febbraio al Centro IL FIUME, in via dei Dalmati 37, alle h.20,30

SHARE - Human Life Project, l'associazione IL FIUME e il gruppo "La Saggezza della Lumaca", per la rassegna 'condiVISIONI' presentano il film



Storie di ragazzi, da Barra a Goma
dalla periferia di Napoli al Congo

un documentario di
Giuseppe Carrisi (Presidente di Pizzicarms)

<> <> <>

"Voci dal Buio" racconta, incrociandole, storie di ragazzi della camorra e di bambini congolesi che vivono nella guerra, nella povertà, nella violenza. Anche se geograficamente lontane, queste due realtà hanno un comune denominatore: i bambini, vittime designate di una logica perversa che nega e calpesta sistematicamente i loro diritti.

Da una parte la Repubblica Democratica del Congo, con il suo "esercito" di bambini soldato, di piccoli sfruttati nei lavori pesanti, abbandonati, vittime della fame e delle malattie; di bambine abusate, di minori accusati di atti di stregoneria o rinchiusi nelle carceri; dall'altra, un quartiere del capoluogo campano dove esiste un esercito simile, composto di piccoli soldati, anche se non è ugualmente visibile: quello delle giovani "leve" delle cosche criminali che dettano legge in tutta la zona.

Alla proiezione è presente l'autore. Come sempre, dopo la proiezione del documentario, una cena a buffet durante la quale c'è spazio per l'informazione, per i contatti e per la comunicazione. La quota di partecipazione alla serata è di 10 euro a persona.

L'ingresso sarà consentito fino ad esaurimento posti; per questo è gradita la prenotazione:
tel. 064451244 o email a segreteria@centroilfiume.it

06/02/2010 - Fonte: Centro IL FIUME

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved