Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


PACE E GIUSTIZIA AL TEMPO DELLA CRISI
Roma, 8-10 giugno 2012
L'incontro è promosso dalla Provincia di Roma insieme ad alcune Reti Nazionali che operano in diverso modo sulle tematiche della pace: Rete Italiana Disarmo, Tavola della pace, Sbilanciamoci, Tavolo Interventi Civili di Pace e Forum Provinciale di Roma per la Pace, i Diritti Umani e la Solidarietà Internazionale.
L'incontro è stato pensato per avviare un momento di riflessione e confronto tra le diverse esperienze del movimento della pace in Italia, per discutere e interrogarsi su cosa significa oggi promuovere una cultura di pace in un contesto di grandi crisi come quello che stiamo vivendo.
In questo incontro vorremmo porci alcune domane chiave sulle quali costruire la nostra discussione: Cosa vuol dire oggi costruire la pace? Cosa vuol dire costruire la pace mentre impazzano tutte le crisi del mondo: finanziaria, sociale, politica, economica, ambientale, morale? Quale contributo può venire da chi vuole la pace? Qual è il ruolo delle associazioni, dei movimenti e degli enti locali? Come possiamo difendere i diritti umani nei nostri giorni? Cosa significa scegliere la nonviolenza per cambiare la società? Come costruire una cultura del disarmo? Come lavoriamo per la pace nelle nostre città? Come costruiamo un'economia di giustizia? Come interveniamo sui conflitti ambientali? Come rispondiamo alle crisi internazionali mentre molti si preoccupano solo di quelle interne? Che fine sta facendo la solidarietà internazionale? Come accrescere l'efficacia dell'impegno per la pace? Come ricostruiamo l'impegno per la pace dell'Italia?
L'intento è di promuovere un laboratorio partecipato invitando le persone che all'interno delle diverse organizzazioni coinvolte, lavorano quotidianamente sui temi della pace all'interno di tante progettualità presenti nel territorio nazionale.

Per scaricare il programma, fai click su "Visualizza la notizia", altrimenti per maggiori informazioni visita il sito: http://forumpace.wordpress.com/
05/06/2012 - Fonte: http://forumpace.wordpress.com

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved