In occasione della Festa della Repubblica Italiana del 2 giugno, l’associazione di volontariato onlus “
Pizzicarms” (
www.pizzicarms.org), in collaborazione con il
Consorzio “Città dell’AltraEconomia” (
www.cittadellaltraeconomia.org) e con la “
Rete Italiana per il Disarmo” (
www.disarmo.org), ti invita a partecipare alla giornata-evento sui temi della pace, dal titolo “
2 giugno: festa della repubblica pacifista”.
L’iniziativa, che si svolgerà presso gli spazi della “Città dell’AltraEconomia”, in zona Testaccio, a Roma, a partire dalle ore 18.00 e fino alle 24, sarà articolata in diversi momenti ed è nata con l’intento di:
• Promuovere una
cultura di pace in contrapposizione a quella bellica della Festa della Repubblica Italiana;
• Contribuire a costruire un'Italia che crede ad una
Repubblica contro la guerra e gli armamenti, e che difende l’Articolo 11 della Costituzione Italiana;
• Fare
contro-informazione sullo spinoso dramma del fenomeno dei
bambini-soldato, allargando l’orizzonte alla tematica degli
armamenti ed al ruolo che il nostro Stato Italiano riveste in tutto ciò;
• Ragionare su un’
economia solidale, su un’altra economia, capace anche di concretizzarsi in una
raccolta fondi e andar quindi contro l’inutile e contraddittorio spreco di milioni di euro, necessario per allestire al meglio la parata militare, la sfilata della armi e la mostra degli ordigni bellici del 2 giugno;
•
Aggregare più realtà sociali (associazioni, scuole, gruppi scout, parrocchie, le forze del lavoro, i sindacati, le categorie delle arti e dei mestieri, gli educatori, gli immigrati, i bambini con le madri e i padri, le ragazze e i ragazzi del servizio civile, ...) e mediatiche (radio, giornali, TV locali, ...) in una
grande Festa della Repubblica Italiana, alternativa a quella istituzionale dei Fori Imperiali e delle Frecce Tricolori.

In apertura, è prevista la
tavola rotonda “
Dietro il business delle armi” sui temi del disarmo, del commercio internazionale di armi, dei bambini-soldato, dei conflitti, dello sfruttamento delle materie prime nei Paesi in via di Sviluppo, e delle “war economies”, le cosiddette “economie di guerra”. Parteciperanno alla tavola rotonda, moderata da
Davide Vinci, vicepresidente di “Pizzicarms”:
•
Giuseppe Carrisi, presidente di “Pizzicarms”, giornalista, scrittore e documentarista;
•
Colette Kitoga Habanawema, medico chirurgo, fondatrice e coordinatrice del “Centro Mater Misericordiae” per l’accoglienza degli ex bambini-soldato nella Repubblica Democratica del Congo;
•
Massimo Paolicelli, Presidente dell’“Associazione Obiettori Nonviolenti” e collaboratore esperto sui temi della difesa per la campagna “Sbilanciamoci” e per la “Rete Italiana per il Disarmo”;
•
Luigi Barbato, membro dello Staff dell’”Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo” e già Responsabile del “Coordinamento armi e trasferimenti militari” della sezione italiana di Amnesty International;
•
Riccardo Troisi, economista, ricercatore, Presidente di Reorient Onlus – Città dell’Altra Economia;
•
Luca Kocci, giornalista di “Adista” e collaboratore del “manifesto”, autore dell’e-book “
Pacifisti. Ecco dove siamo” (Terrelibere edizioni).
Al termine, sarà proiettato il documentario di Giuseppe Carrisi “
Voci dal buio”, vincitore nel 2010 della sesta edizione dell’International Film Festival for Children and Youth di Yerevan, in Armenia, che racconta, incrociandole, le storie di un gruppo di ragazzi di Barra, nella periferia di Napoli, coinvolti nella guerra di camorra, e di loro coetanei della Repubblica Democratica del Congo, utilizzati come soldati nella guerra che da decenni dilania il Paese, costretti a lavorare nelle miniere, accusati di stregoneria e imprigionati. Due realtà lontane, accomunate però dalla sistematica violazione dei diritti dell’infanzia.
La giornata, caratterizzata anche da una
raccolta fondi in favore delle
popolazioni terremotate dell'Emilia Romagna e del “
Centro Mater Misericordiae” di
Kasika (Sud Kivu nella Repubblica Democratica del Congo), sarà conclusa da un
doppio appuntamento musicale con i concerti (con ingresso a offerta libera) dei:
• “
Mediterranti” (
www.myspace.com/mediterrantigroup), che rappresenta un viaggio musicale nei canti e nei suoni del grande e glorioso Mar Mediterraneo;
• “
Revelation” (
www.revelation.it), storica “tribute band” che porta in scena la musica e lo spettacolo dei primi Genesis, in particolare quelli con Gabriel cantante.
All'interno della Sala Accoglienza della Città dell'Altra Economia sarà anche allestita una
mostra fotografica attinente sia il "Centro Mater Misericordiae" di Kasika, sia il backstage del film "Voci dal buio":

Esiste infine, per ogni singola associazione interessata, l'
opportunità di allestire uno stand negli spazi esterni nella Città dell’Altra Economia. Per prenotare uno spazio è necessario compilare ed inviare la
scheda allegata (.doc)
entro il 31 maggio 2012, scrivendo all’indirizzo info@pizzicarms.org
•
Comunicato stampa (aggiornato al 30 maggio 2012)
•
Lettera invito per le organizzazioni impegnate sui temi della pace (aggiornata al 30 maggio 2012)
Per ulteriori informazioni e/o contatti rivolgersi a:
• “Pizzicarms”: 347/0757231
• “Rete Italiana per il Disarmo” e “Città dell’Altra Economia”: 335/5769531
Di seguito, invece, è riportata la Google map in cui è indicato l'indirizzo in cui si svolgerà l'evento:
Visualizzazione ingrandita della mappa