Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


Marcia mondiale per la sovranità alimentare
Settembre-Ottobre 2012
Garantire un'alimentazione di qualità, il rispetto dell'ambiente, la valorizzazione del lavoro contadino e lo sviluppo delle produzioni e dei mercati delle popolazioni di ogni parte del mondo: è l'obiettivo della Marcia mondiale per la sovranità alimentare, viaggio virtuale in giro per il mondo, che, a partire da settembre e fino al 16 ottobre, si propone di sensibilizzare e rendere attivo l'impegno della collettività a favore della promozione del diritto al cibo e per sostenere i progetti e l'impegno di Mani Tese, organizzazione non governativa che da 48 anni combatte la fame e contrasta gli squilibri tra Nord e Sud del pianeta.


La partecipazione alla marcia virtuale avviene online, aperta a tutti e gratuita: basta caricare una propria foto o un'immagine e lasciare un messaggio sul cibo sul sito www.foodforworld.org.


Tredici città italiane (Milano, Roma, Napoli, Genova, Bologna, Firenze, Catania, Padova, Venezia, Mestre, Rimini, Finale Emilia, Verbania) ospiteranno iniziative ed eventi ad essa collegata: momenti di incontro con cittadini e studenti delle scuole, dibattiti, pedalate solidali, animazione con artisti di strada, mercatini biologici e di prodotti a chilometro zero.


Inoltre, Mani Tese, attraverso queste iniziative, vuole diffondere il suo "Decalogo sulla Sovranità Alimentare" e promuovere la raccolta di firme per la Petizione "Sovranità Alimentare in Europa, ora!".


Vediamo alcuni punti di questo decalogo: compra prodotti freschi e di stagione; serviti il meno possibile presso la grande distribuzione che strozza i piccoli produttori e inquina con imballaggi inutili e costosi; bevi acqua del rubinetto che significa zero chilometri, zero plastica, zero speculazioni; non comprare merci delle multinazionali alimentari che sono oggetto di boicottaggi internazionali.


Infine, nel mese di ottobre, in nove teatri italiani sarà portato in scena lo spettacolo teatrale "Quando mangio mi sento un re", che vedrà sul palco il comico Diego Parassole, la cantante jazz Cinzia Tedesco e la pittrice Rosalba Falzone, impegnati in una performance teatrale creata per sorridere e far riflettere.


La marcia si concluderà a Milano il 16 ottobre, Giornata Mondiale per l'Alimentazione. L'iniziativa è l'evento conclusivo di "Food for World", la campagna triennale (2010-2012) europea lanciata dall'associazione per sensibilizzare al tema della Sovranità Alimentare. «È il diritto di scegliere le proprie politiche di produzione, vendita e consumo di cibo che va riconosciuto a ciascun popolo - spiega Giosuè De Salvo, Responsabile Campagne di Mani Tese e del Progetto Sovranità Alimentare -. Promuoverlo significa difendere l'agricoltura su piccola scala e i mercati locali, garantire l'accesso alla terra, all'acqua e alle sementi tradizionali, rendere più equo il controllo delle filiere agro-alimentari, correggere gli stili di vita non sostenibili».

Per info: marcia@manitese.it; www.manitese.it; Numero verde: 800 552 456.
12/10/2012 - Fonte: Nigrizia.it

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved