Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


Il compleanno di Gandhi come Giornata Internazionale della Nonviolenza
Martedì 2 ottobre 2012: una giornata dedicata al disarmo
Il 2 ottobre si celebra la Giornata Internazionale della Nonviolenza (indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite). La data è stata scelta in quanto anniversario della nascita di Gandhi, ispiratore dei movimenti per la pace, la giustizia, la libertà di tutto il mondo. È infatti con Gandhi che nasce la nonviolenza moderna. Il Mahatma è il profeta della politica nonviolenta, strumento collettivo di liberazione, metodo di lotta alternativo alla guerra.

Le ideologie del Novecento si sono frantumate alla prova della storia, sono state sepolte nelle tragedie dei campi di sterminio e nei gulag, sono morte nei massacri della prima e della seconda guerra mondiale. La nonviolenza è stata la vera, unica novità del secolo scorso e solo la nonviolenza resta ad indicare una nuova via per le giovani generazioni.

La crisi generale che stiamo vivendo (economica, sociale, politica) è sempre più forte. Oggi la vita stessa del pianeta è a rischio, crisi ecologica e crisi belliche rendono il futuro incerto.
Per uscirne c’è bisogno di una nuova politica che Gandhi ci ha indicato: il disarmo.
Noi abbiamo chiesto al Governo italiano un gesto di disarmo, il taglio delle spese militari, la rinuncia ai cacciabombardieri F-35. Ma le richieste del popolo della pace sono totalmente disattese: dal taglio della spesa pubblica civile viene sottratta proprio la spesa incivile, quella militare e per gli armamenti. Anche in Italia, come in Grecia, mentre si svuotano i granai si riempiono pericolosamente gli arsenali. E il tema del disarmo è il grande rimosso dall'agenda della politica.

Dunque, vogliamo fare del 2 ottobre una nuova occasione di impegno, necessario e diffuso in tutte le città d'Italia, per la nonviolenza e per il disarmo.
In questa occasione il Movimento Nonviolento (fondato da Aldo Capitini, che ha introdotto in Italia il pensiero ed il metodo di Gandhi), ha promosso un’iniziativa comune nazionale, in collaborazione con la Rete Italiana Disarmo. Tutti gli aderenti, i simpatizzanti, i singoli amici della nonviolenza, gruppi e centri e movimenti per la pace e la nonviolenza, sono invitati ad organizzare nella propria città o nel proprio paese un’iniziativa pubblica: una presenza in piazza, un banchetto, l’esposizione della nostra bandiera, una conferenza, una fiaccolata, la distribuzione di un volantino; un’azione che il 2 ottobre collegherà idealmente tutte le realtà impegnate nella campagna per il disarmo.


Inoltre segnaliamo la diffusione straordinaria dello “Speciale Disarmo” di “Azione nonviolenta”.
29/09/2012 - Fonte: Rete Italiana Disarmo

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved