Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


17 ottobre: Giornata Mondiale di Lotta alla Povertà
Roma, via Giolitti 225 - zona Esquilino
Il 17 ottobre, in occasione dellaGiornata Mondiale di Lotta alla Povertà indetta dall'ONU, FOCUS-Casa dei Diritti Sociali, vuole proporre una serie di eventi dai quali partire per ragionare sui temi della povertà, dell'esclusione sociale, delle disuguaglianze e sulle pratiche da mettere a sistema per fronteggiare fenomeni così complessi con le stesse persone in povertà di diritti.
Siamo immersi in un modello di crescita senza sviluppo, tragicamente aggravato dalla crisi economica, che tende ad accentuare le disparità di reddito e, quindi, lo stato di povertà, specialmente di alcune categorie di cittadini. La causa strutturale della povertà risiede nell'incapacità dei sistemi economico-produttivi e di welfare di redistribuire equamente le risorse e le opportunità, provocando forti diseguaglianze.
In Italia tali diseguaglianze sono diffuse e stanno aumentando, ma il problema non viene affrontato efficacemente, benché si tratti di un elemento essenziale per la vita sociale di ogni Paese.
L'obiettivo finale del percorso che proponiamo, attraverso l'incontro e il confronto con diverse realtà cittadine, è quello di costruire strategie locali di lotta alle povertà e reti territoriali in grado di implementarle.
Il programma della giornata del 17 ottobre, organizzato con la con la partecipazione di A Modo Bio, Arci di Roma, Cemea del Mezzogiorno, Medici contro la tortura, MEDU, Popica onlus, Primavera romana, Rete di sostegno ai mercatini rom aderente ad operatori nazionali dell'usato, Senzaconfine, Umubyeyi Mwiza Onlus, Un ponte per…, prevede l'apertura straordinaria della nostra sede di Esquilino in Via Giolitti 225, un luogo nel quale da anni si pratica tutela, accoglienza e orientamento per tutte le persone in condizione di povertà di diritti.
Qui, dalle ore 14 fino a sera, partirà la raccolta di indumenti da distribuire per tutto l'inverno alle persone che si rivolgono ai nostri servizi. A partire da mercoledì 17 ottobre, e per tutti i mercoledì delle settimane successive, ognuno potrà portare in sede vestiario e materiale in buono stato per il prossimo inverno.
Questa iniziativa mira a realizzare reti solidali diffuse e buone pratiche di riuso e riciclo dei beni.
A partire dalle 19, poi, e per tutta la sera ci saranno su Via Giolitti:
- spazi allestiti per le associazioni, dove saranno distribuiti materiali e informazioni sulle attività svolte;
- proiezione di video e intrattenimento musicale;
- quadri e disegni, realizzati da persone in povertà di diritti, mostreranno le risorse e le capacità creative di artisti richiedenti asilo e rifugiati;
- "spuntino"

Inoltre, sarà questa l'occasione per presentare il progetto del "Museo della sopravvivenza: strategie, strumenti e azioni del popolo in povertà di diritti", che ci vedrà impegnati nel 2013 per conoscere e far conoscere le risorse delle persone che vivono in povertà, fino al 17 ottobre 2013 quando sarà realizzato un allestimento.
A rafforzare le iniziative messe in campo quel giorno, su iniziativa del Movimento ATD Quarto Mondo, presso la Commissione Diritti Umani del Senato della Repubblica, su invito del Presidente Sen. Pietro Marcenario, si terrà alle ore 14 l'audizione di una delegazione di persone senza dimora e in condizione di povertà. Le persone coinvolte avranno l'opportunità di portare all'attenzione delle Istituzioni, senza altre mediazioni, il punto di vista di chi vive in una condizione di senza dimora.
L'intera giornata rientra nell'impegno che da tempo FOCUS-Casa dei Diritti Sociali, attraverso la nostra area di intervento Tutela dei diritti e Advocacy, sta aprofondendo per la costruzione di un percorso di sperimentazione di progetti innovativi e buone pratiche come il premio NINO, e piani locali di lotta alle povertà e coalizioni territoriali che le implementino. L'obiettivo è quello di definire strategie e dar vita concretamente a piattaforme locali/territoriali, attraverso attività di ricerca-azione e di animazione sociale sul territorio romano.
Il 17 ottobre numerose sono le iniziative in campo in Calabria, a Napoli, a Maddaloni e a Potenza, dove il presidente della Regione Basilicata presenterà l'avvio dei lavori di una commissione regionale per l'implementazione del Piano regionale, proposta da Irfedi e Cilap Basilicata.

Nella foto particolare di un'opera di Camara (Profugo maliano)
13/10/2012 - Fonte: www.dirittisociali.org

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved