Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


Spezziamo le catene!
Roma, Chiesa del Gesù – 9-17 novembre 2012
Alla fine del Quattrocento nel mondo si sviluppò un imponente e mostruoso traffico di essere umani: la Tratta degli Schiavi. Si stima che nel corso di quattro secoli non meno di quattordici milioni di africani furono catturati e deportati dai mercanti europei nelle piantagioni americane, costretti a lavorare in condizioni infernali fino alla morte. Gli storici, inoltre, valutano in 10-18 milioni il numero di persone strappate dai loro villaggi dai trafficanti arabi, che fin dal ’700 d. C. controllavano le rotte schiaviste nel mar Rosso, nell'oceano Indiano e nel deserto del Sahara.

Nel 1888 un vescovo cattolico, il cardinale francese Charles Martial Allemand Lavigerie, lanciò una campagna antischiavista con l'obiettivo di fermare l'ignobile «commercio dei negri». Oggi, a distanza di 125 anni da quella storica iniziativa, i Missionari d’Africa, Padri Bianchi e Suore Bianche, ravvivano l'opera di denuncia del loro fondatore attraverso la mostra fotografica “Spezziamo le catene!” che illustra il dramma della schiavitù (abolita solo formalmente) in Africa, dall'epoca delle navi negriere ai giorni nostri.

PROGRAMMA
Venerdì 9 novembre
Ore 18.00: Inaugurazione della mostra fotografica “Spezziamo le catene!”
Ore 18.30: Conferenza “Schiavitù, profitto, globalizzazione. Un problema aperto”,
a cura di Raffaele Masto, reporter e scrittore.

Sabato 10 novembre
Ore 16.00: Conferenza “Un engagement pour la dignité de l'homme: la campagne du Cardinal Lavigerie contre l'esclavage en Afrique au XIXème siècle (1888-1890)”, in francese
a cura di Padre Jean-Claude Ceillier, MAfr.
A seguire conferenza “Human Trafficking: 21st Century Slaves, the silent epidemic. Our Story and our Challenge”, in inglese,
a cura di Suor Maggi Kennedy, SMNDA.

Domenica 11 novembre
Ore 11.00: Celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Michael Fitzgerald, Missionario d’Africa, già Nunzio apostolico in Egitto.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA
La mostra fotografica “Spezziamo le catene!” è stata realizzata dalla rivista Africa, missione e cultura e raccoglie una quarantina di immagini sia storiche che di attualità. Si tratta di fotografie d’archivio – che ripercorrono la storia dell’impegno dei Missionari d’Africa per la liberazione dei neri africani – unite a scatti di profonda attualità che mostrano le moderne schiavitù: le rotte dell’immigrazione, lo sfruttamento minorile, del lavoro, del sesso, del debito.

Sono immagini che raccontano diverse situazioni di schiavitù come le guerre civili in Liberia in cui hanno combattuto circa 20.000 bambini soldato; la vita delle donne africane vittime di sfruttamento sessuale; lo sfruttamento di tradizioni che perdurano e riducono in schiavitù uomini e donne in Mauritania, Benin, Senegal. E ancora: la raccolta stagionale dei pomodori nell’Italia meridionale che richiama ogni anno migliaia di immigrati, costretti a lavorare in condizioni di schiavitù sotto i cosiddetti "caporali", moderni negrieri che assumono i braccianti e ne sfruttano il lavoro; o le storie dei giovani minatori congolesi ridotti in schiavitù per cercare minerali preziosi per l'Occidente: oro, diamanti, rame, cobalto, coltan…

La mostra è composta da una serie di pannelli con le riproduzioni delle incisioni del XIX secolo appartenenti all’Archivio dei Padri Bianchi e delle Suore Bianche a Roma e le fotografie di Associated France Press, Olycom, Contrasto, Aurora Photos, Sipa Press,che presentano il problema nella sua attualità.
I testi di commento alle fotografie sono stati realizzati da Marco Trovato, coordinatore di redazione della rivista Africa.
Le stampe fotografiche sono a cura del laboratorio the Photographers’ room.

ORARI
La mostra, a ingresso gratuito, è allestita presso l’atrio laterale della Chiesa del Gesù (Piazza del Gesù, Roma – Autobus 40, 46, 62, 63, 64, 70, 81, 87, 119, 492, 628).
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dal 10 al 18 novembre secondo i seguenti orari:
• lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 20.00
• venerdì, sabato e domenica: dalle 9.00 alle 13.00 – dalle 16.00 alle 21.00

PROMOTORI
I Missionari d’Africa, Padri Bianchi e Suore Bianche, sono stati fondati dal cardinale francese Charles Lavigerie (1825-1892). Il ramo maschile della congregazione ha preso il soprannome di “Padri Bianchi” per la lunga tunica bianca (gandura) che diventò il loro abito ufficiale, con il mantello bianco (burnus), tipico elemento dell’abbigliamento maschile dell’Africa del Nord. L’annuncio del Vangelo di Gesù al mondo africano e il dialogo con l’islam sono la ragion d’essere degli Istituti. Padri, suore e fratelli lavorano in parrocchie, scuole, ospedali centri di formazione umana spirituale e professionale, nei mass media, campi profughi e carceri. Il loro impegno a favore della giustizia e della pace si articola su più livelli in Europa e nel continente africano.

CONTATTI
Ufficio Stampa: cell. +39 334.2440655 - 125antischiavista@gmail.com
Richard Nnyombi - cell. +39 388.9076392 - jpic-ed@mafrome.org

www.mafrome.orgwww.msolafrica.org

Pagina Facebook "Spezziamo le catene"

Per scaricare il poster in pdf, fai click su "Visualizza la notizia"
01/11/2012 - Fonte: www.missionaridafrica.org

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved