Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


Gli effetti della globalizzazione nella Repubblica Democratica del Congo
Roma, venerdì 8 febbraio 2013 - ore 19:00
La dottoressa Colette Kitoga Habanawema (socio onorario dell'Associazione Pizzicarms) parlerà degli effetti della globalizzazione in quel lembo d'Africa, chiamato Repubblioca Democratica del Congo, che, in molta parte, sono alla base della sitauzione di povertà, guerra e sfruttamento che caratterizzano la vita di quella popolazione da moltissimi anni.

Click per visualizzare la locandina ingrandita


L'incontro, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà nel salone a vetri della Parrocchia di San Frumenzio, in via Craviglia n° 8 (zona Prati Fiscali) a Roma.


Visualizzazione ingrandita della mappa


La dottoressa Colette Kitoga Habanawema, congolese, esercita la professione di medico e psicoterapeuta a Bukavu, un paese del Sud Kivu, ai confini con il Rwanda. Ha lasciato la provincia del Sud Kivu all'età di 14 anni per venire a studiare in Italia dove ha scoperto e realizzato la sua vocazione: lavorare per il bene del suo popolo e per la conquista della pace. Ha ottenuto la laurea in medicina e chirurgia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e la specializzazione in "sanità pubblica e sviluppo" all'università di Ginevra. Ha compiuto, inoltre, studi di bioetica, psicoterapia, medicina tropicale, specializzandosi in psicoterapia femminile e giovanile. Con la sua umanità e competenza, Colette lavora a favore del suo popolo condividendone la sofferenza quotidiana che viene dalla guerra, una guerra che poggia le sue basi sul saccheggio sistematico di depositi bancari, risorse minerarie, produzioni agricole, bestiame e legnami pregiati.
Nel 1995 ha fondato il Centro "Mater Misericordiae", creato inizialmente per accogliere i neonati orfani; in seguito, a causa dello scoppio della guerra, che dal 1996 ha contato 3.500.000 morti e 2.300.000 profughi, ha dato assistenza e ospitalità anche alle vittime del conflitto. Ora il Centro, che ha anche altre tre sedi, a Uvira, alla frontiera col Burundi, a Kamituga, in una zona rurale, e a Kasika (a cui Pizzicarms sta devolvendo le proprie raccolte fondi), accoglie circa 4 mila bambini, tra orfani, che hanno assistito all’uccisione dei loro cari, e bambini soldato che fuggono dall'esercito, oltre a tante donne e ragazze vittime di violenze.
04/02/2013 - Fonte: Associazione Pizzicarms

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved