Informazioni correlate:
La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>
Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>
Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>
RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>
Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>
Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>
Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>
Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>
Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>
Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>
|
Mondial Party sotto le stelle - Seconda edizione |
Roma, sabato 15 giugno 2013 - ore 20,00 |
|
Dopo lo strepitoso successo di due anni fa, le associazioni " Pizzicarms" e " Ghibli" organizzano un altro grande evento di solidarietà, culinario e musicale:
Per sapere meglio l'indirizzo dell'evento, vedi la Google map di seguito riportata:
Visualizzazione ingrandita della mappa
Sono riportate in basso le foto dei Tam Tam Morola, dei Mediterranti e del fantastico prato in cui si svolgerà la festa:
 Tam Tam Morola
Il complesso Tam Tam Morola nasce sull’isola di Goreè, in Senegal, snodo culturale notevole per tutta la tradizionale produzione musicale dell’African West Coast.
Il fondatore del gruppo è Moustapha Mbengue, profondo conoscitore della tradizione musicale Wolof, Mandinga e Serer.
Il complesso Tam Tam Morola, arricchisce i ritmi con strumenti aggiuntivi alle percussioni, come ad esempio il basso, e vivacizza le proprie performances con coloratissimi costumi originali della tradizione senegalese.
Gli spettacoli non fanno mancare coreografie di particolare intensità, danze poliedriche e travolgenti di origine tribale.
In totalizzante simbiosi, danzatori e musicisti sorprendono continuamente gli spettatori per il sincronismo e l’ancestrale forza degli assoli ritmici alternati ad armonie di insieme.
 Mediterranti
Mediterranti, oltre che la combinazione sonora di cinque musicisti, è un viaggio musicale nei canti e nei suoni del grande e glorioso Mar Mediterraneo.
L’idea è proprio quella che attraverso la conoscenza dell’altro, del “diverso”, si possa riconoscere una parte di noi stessi, e quella parte che non riconosciamo come tale, invece di farci terrore, possa diventare altresì un grande e inaspettata occasione per nuove e più luminose scoperte. Canti e suoni dalla Grecia alla Turchia, dall’Egitto alla Tunisia, dai Balcani all’Italia del Sud, le nostre genti, le nostre origini. Accogliere le tradizioni delle varie culture dei popoli Mediterranei per far sì che “dove l’uomo divide la musica possa unire”.

Per scaricare e diffondere la locandina dell'evento fai click su "Visualizza la notizia", mentre per saperne di più sulla raccolta fondi di Pizzicarms a favore del Centro " Mater Misericordiae" di Kasika (nel Sud Kivu - Repubblica Democratica del Congo) fai click qui. |
|
27/04/2013 - Fonte: Associazione Pizzicarms |
Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page
|