Il Corso Base di Cooperazione e Sviluppo Internazionale, abbreviato in BCIC&D●1, sostenuto in parte dalla Fondazione CARIT di Terni e promosso da ICAD Associazione non profit, in collaborazione con diverse Istituzioni e Organizzazioni locali e non, rientra tra le attività del progetto 5 UG “Riabilitazione Maternità del Morulem Health Centre TB/Leprosy Control - nord Uganda”, cofinanziato dalla Regione Umbria e con il Comune di Amelia capofila del GSI “Amelia Pro Morulem”.
Tra gli obiettivi del corso, oltre all’aspetto umanitario, c’è quello di offrire a giovani ragazzi nuove opportunità di lavoro connesse all’ambito umanitario, sicuramente emozionante, ma fatto anche di sacrificio, forte senso di adattamento, rispetto delle diversità, diplomazia e, soprattutto, professionalità! E` nostro interesse formare giovani affinché agiscano come professionisti in terre lontane, seguendo le linee guida e direttive dell’ONU, per realizzare e monitorare i progetti con responsabilità.
Il corso comprende due fasi: la prima intensiva ad Amelia (TR), presso l’Agriturismo “Piana delle Selve”, di 6 giorni per complessive 60 ore di lezione; la seconda, di un mese, direttamente “sul campo” in Uganda, per soli due ragazzi che saranno scelti tra quelli considerati i migliori del corso.
La selezione sarà effettuata attraverso la valutazione delle brevi relazioni giornaliere scritte da ogni partecipante al termine delle lezioni, e dal colloquio con la commissione d’esame. Questa seconda fase formativa potrà coincidere, per i due ragazzi, con la prossima missione ICAD in Uganda, in programma per ottobre/novembre 2013, se le condizioni logistiche e organizzative lo consentiranno; altrimenti uno di loro sarà inserito nella successiva missione di marzo 2014.
In aggiunta, durante il Corso sono previste attività supplementari tra cui:
- il montaggio di 3 tende della Protezione Civile in dotazione al CISOM, per simulare una “Field Duty Station” in cui dormiranno alcuni ragazzi;
- la sera di sabato 21 sarà proiettato il film/documentario sulle problematiche del nord Uganda, in particolare sul gruppo ribelle ugandese “LRA (Lord’s Resistance Army) e il fenomeno dei bambini soldato”, realizzato e commentato da Giuseppe Carrisi, giornalista inviato in zone di guerra e presidente dell’associazione
PIZZICARMS Onlus di Roma, che sarà presente al corso con una lezione;
- esercitazioni teorico/pratiche come nozioni base di primo soccorso e BLS, il corso base di guida in fuoristrada (simulando percorsi accidentati, attraversamento di corsi d’acqua, sterrato, etc.) e il corso base di sicurezza sul campo, come da programma UNDSS (On The Move, Where you Live and Work, Your Health, Your Wellbeing, Your Personal Safety).
L’evento, per esigenze didattiche e organizzative, è a numero chiuso ed è previsto un
numero massimo di 50 partecipanti: farà fede l’ordine di ricezione delle prenotazioni ma avranno la precedenza i ragazzi disoccupati della Provincia di Terni e le adesioni in “pensione completa”, poiché durante le serate ci saranno dei momenti di ritrovo per approfondire o chiarire eventuali argomenti trattati.
Al corso potranno inoltre partecipare, in qualità di uditori, degli
esterni (fino ad un massimo di 15), i quali potranno assistere alle lezioni ed eventualmente richiedere il cestino pranzo.
Per saperne di più, leggi l'allegato facendo click su "Visualizza la notizia".