Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


Diritti umani e conflitto siriano
Roma, 5 marzo 2014 via dei prefetti 22
Il 15 marzo sarà il quarto anniversario dell'inizio della rivolta siriana che ha visto 2 milioni e 300mila persone sfollate mentre i profughi interni sono oltre 4 milioni e 25mila.
Nel corso di questi anni, secondo le Nazioni Unite, più di 100mila persone sono state uccise mentre migliaia sono state arrestate o sono scomparse.
Moltissimi siriani hanno subito tortura e altri maltrattamenti, sono stati uccisi dalle forze di sicurezza e militari o sotto le bombe dell'esercito governativo, sono morti in detenzione a seguito delle torture. Molte donne hanno subito violenza sessuale. Perfino i bambini sono stati usati come ostaggi.
Entrambe le parti in conflitto hanno commesso violenze, abusi e crimini di guerra, sebbene la maggior parte di questi siano stati commessi dalle forze governative e dalle milizie in favore di Bashar Al-Assad.
Le diplomazie internazionali sembrano non compiere passi avanti per una soluzione del conflitto armato interno in Siria. Conoscere la situazione e le atrocità che sta subendo la popolazione sensibilizzando l'opinione pubblica e non solo, potrebbe influenzare l'esito del conflitto. Essere protagonisti promuovendo un cambiamento sociale, manifestando indignazione e solidarietà internazionale.

Click per ingrandire


Per scaricare il Comunicato Stampa, fai click su "Visualizza la notizia".
03/03/2014 - Fonte: Amnesty International - Gruppo 56

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved