Questa seconda edizione del Corso Base di Cooperazione e Sviluppo Internazionale, abbreviato in BCIC&D●2, organizzato da ICAD in collaborazione con Istituzioni e Organizzazioni nazionali e non, tra le quali Agenzie ONU (UNHCR, FAO), esperti in sicurezza delle Forze Armate e di Polizia, Ministero degli Affari Esteri (DGCS e Unità di Crisi), Agenzia delle Entrate, C.R.I. (Croce Rossa Italiana), CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta), CAI (Corpo Nazionale di Soccorso Alpino), Club Amelia Fuoristrada, docenti universitari, esperti di Cooperazione e Sviluppo, giornalisti, medici, personale missionario religioso, rientra tra le attività previste dai progetti 5 UG (“Riabilitazione Maternità del Morulem Health Centre TB/Leprosy Control - nord Uganda”) e 6 UG2 (“Insegnamento del cucito presso il Centro Focolare di Kampala e rafforzamento delle scuole di cucito nei Centri Cristiani del Karamoja”), cofinanziati rispettivamente dalla Regione Umbria con il Comune di Amelia capofila del GSI (Gruppo di Solidarietà Internazionale) “Amelia Pro Morulem” e dalla Fondazione Prosolidar Onlus di Roma.
Il corso, innovativo nel suo genere ed unico nella regione Umbria, prevede un programma intensivo di 40 ore, con dei moduli standard operativi, che l’operatore umanitario deve seguire trovandosi in zone e contesti a rischio; una seconda fase formativa all’estero, della durata di un mese, totalmente gratuita, per chi sarà individuato tra il/la migliore dei/delle partecipanti, per far acquisire quelle conoscenze ed esperienza che solo sul campo possono essere assimilate.
La prima fase interesserà gli ultimi due fine settima di settembre (20/21 e 27/28) e sarà svolta presso l’agriturismo “Piana delle Selve” di Amelia.
Il programma di studio prevede alcuni moduli del basic & advanced security in the field standard UNDSS - United Nation Department Safety & Security (BSITF II e ASITF) ed altri riguardanti la cooperazione e lo sviluppo internazionale, meglio indicati successivamente nel calendario delle lezioni.
Tra gli obiettivi del corso, oltre all’aspetto umanitario, c’è quello di offrire a giovani ragazzi nuove opportunità di lavoro connesse all’ambito umanitario, sicuramente emozionante, ma fatto anche di sacrificio, forte senso di adattamento, rispetto delle diversità, diplomazia e, soprattutto, professionalità!
E' nostro interesse formare giovani affinché agiscano come professionisti, seguendo le linee guida e direttive dell’ONU, per realizzare e monitorare i progetti con responsabilità. La selezione sarà effettuata attraverso la valutazione delle prove teoriche e pratiche e dal colloquio con la commissione d’esame.
In aggiunta, durante il Corso sono previste attività supplementari tra cui:
- la sera di sabato 20, sarà proiettato il film/documentario sulle problematiche del nord Uganda, in particolare sul gruppo ribelle ugandese “LRA (Lord’s Resistance Army) e il fenomeno dei bambini soldato”, realizzato e commentato da Giuseppe Carrisi, giornalista inviato in zone di guerra e presidente dell’associazione
PIZZICARMS Onlus di Roma, che sarà presente al corso con due lezioni;
- esercitazioni teorico/pratiche come: guida in fuoristrada (simulando percorsi accidentati, attraversamento di corsi d’acqua, sterrato, controllo ai mezzi e la gestione in sicurezza del convoglio, ambush, rapine ed altro); uso delle radio; lettura delle mappe e orientamento; nozioni base di primo soccorso e BLS. L’esercitazioni pratiche consistono in una sequenza di scenari che potrebbero verificarsi sul campo, offrendo ai partecipanti la possibilità di migliorare l’esperienza e l’apprendimento trovandosi a gestire rischi e pericoli potenziali.

Per scaricare il programma completo e la lettera di presentazione del corso in cui sono anche indicate le modalità di iscrizione, fai click su "Visualizza la notizia".