Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


La corsa di Miguel: per riaffermare il principio che la libertà individuale di ogni uomo è un diritto inalienabile
Roma, 25 gennaio 2015
Da diversi anni ormai a Roma e in altre città nel mondo si organizza una maratona che si chiama “la corsa di Miguel”, in memoria di Miguel Sanchez, un desaparecido argentino che aveva la passione per la corsa (per maggiori info: www.lacorsadimiguel.it/sito/chi-siamo/):

"Così la Corsa di Miguel, che oggi si corre anche a Buenos Aires, a Bariloche (Argentina), a Barcellona in Spagna, negli Stati Uniti e a L’Aquila dal 2009, è diventata un simbolo: si corre per riaffermare il principio che la libertà individuale di ogni uomo è un diritto inalienabile"

Click per ingrandire la locandina

Click per ingrandire la locandina

Quest'anno la maratona a Roma si svolgerà il prossimo 25 gennaio e sarà distinta in due forme diverse: la competitiva (riservata agli atleti veri, tesserati di federazioni sportive) e la non competitiva (per gli amatoriali).

Per entrambe le corse è necessario acquistare un “pacco gara” per poter partecipare.

Il ricavato della vendita dei pacchi gara della non competitiva (STRANTIRAZZISMO) è devoluto ad alcune onlus, designate di anno in anno, e quest’anno le onlus sono tre... e una di esse è Pizzicarms!!

Se vuoi pertanto contribuire a "liberare i bambini dalle armi", puoi prenotare l'acquisto di un pacco gara, al prezzo di 8 euro, contattando direttamente l'Associazione Pizzicarms scrivendo all'indirizzo e-mail: info@pizzicarms.org.
Il ricavato della suddetta vendita dei pacchi gara sarà infatti devoluto da Pizzicarms al completamento della costruzione del Centro "Mater Misericordiae" a Kasika, nel sud del Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, per il recupero degli ex bambini soldato.

Il pacco contiene una pettorina, una bandana, una borraccia e un calendario.

Dato che l’acquisto del pacco gara non è vincolante alla partecipazione alla corsa, potrebbe essere trasformato in un bel regalino solidale da donare a qualche amica/o e/o parente!


Maggiori informazioni sulla STRANTIRAZZISMO:

Il nome dice tutto: STRANTIRAZZISMO. Stra, di tutto di più contro il razzismo.
È la sorellina della Corsa di Miguel, la sua versione mini, dedicata alle famiglie, alle scuole, a chi passeggia, a chi pensa che 4 chilometri siano abbastanza e 10 un po' troppi.

PARTENZA:
La STRANTIRAZZISMO partirà in un luogo diverso dalla Corsa di Miguel, il Ponte della Musica anziché il Ministero degli Esteri, ma arriverà nello stesso luogo: lo stadio dei Marmi intitolato a Pietro Mennea.

ORARIO:
Diverso anche l'orario, il 25 gennaio gli "strantirazzisti" potranno dormire un po' di più, il via è previsto alle ore 11.

TIFO E MUSICA:
Sul Ponte sarà possibile ascoltare la musica della Banda delle Ferrovie dello Stato e fare il tifo per i podisti competitivi che passeranno proprio in piazza Gentile da Fabriano. Poi cominceranno ad arrivare i tanti ragazzi delle scuole, che si ritroveranno in precedenza alla pista del ghiaccio dell'Axel, in Piazza Mancini.

PERCORSO:
Il percorso si svilupperà tutto nel Parco del Foro Italico. Il via vero, dopo aver traversato al passo il Lungotevere, ci sarà il dai e vai su viale delle Olimpiadi, quindi il vai verso via dei Gladiatori. In qualche centinaio di metri passeremo fra casa Federer (lo stadio del tennis), casa Pellegrini (lo stadio del nuoto) e casa Totti o Klose (lo stadio Olimpico). Dopo il carrabile dell'impianto più grande, ci si butterà nello stadio dei Marmi.

SOLIDARIETÀ:
È già in corso per la Strantirazzismo una gara di solidarietà. Viene "disputata" dalle diverse Onluss che stanno raccogliendo le iscrizioni, da Pizzicarms a Sport senza Frontiere, da Medici senza Frontiere alla Sodd, fino alle Coccinelle del Policlinico Gemelli e ai Ragazzi del Casale. Una parte dell'incasso andrà ai loro progetti. Mentre la classifica per le società prevede un montepremi speciale per i progetti di solidarietà indicati dagli stessi club podistici.

SCUOLE:
Le scuole di Roma gestiranno il servizio d'ordine, i ragazzi del Plinio Seniore dedicheranno alla Strantirazzismo le giornate di gennaio del loro tg, mentre quelli del Caravaggio animeranno con le loro sagome d'autore il passaggio di tutti gli atleti.


Pubblicizza/ condividi anche tu l'evento su Facebook:


Per scaricare, invece, la CARTELLA STAMPA MIGUEL 2015 (presentata durante la Conferenza Stampa del 15 gennaio 2015), fai click sul seguente link "Visualizza la notizia".
19/01/2015 - Fonte: Associazione Pizzicarms e www.romacorre.it

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved