Chi siamo
F.A.L.M.I.

Noi, Francescane, Ausiliarie Laiche, Missionarie, dell’Immacolata,
siamo laiche consacrate. Viviamo in piccole comunità con l’intento di testimoniare e diffondere “la Buona Novella” tra i “poveri” della terra.
La sigla F.A.L.M.I.
riassume lo stile di vita come il metodo del nostro apostolato. Alla base di tutto il nostro vivere sta la scelta radicale del Vangelo interpretato e attuato sull’esempio di Francesco di Assisi.
Siamo sorte nell'”Anno Mariano” del 1954
quando la dottoressa Lina Servetti venne ad abitare a Roma, dando inizio, nella nostra attuale sede, ad una nuova famiglia ecclesiale, missionaria e francescana. Nel 1958 ottenne l’approvazione della Chiesa e nello stesso anno le prime missionarie partirono per la Somalia.

Il nostro carisma
è di collaborare alla missione “ad gentes”, alle dirette dipendenze dei Vescovi, nelle diocesi dove siamo chiamate. Siamo impegnate a portare il dono del Vangelo a tutti gli uomini attraverso la testimonianza di vita nel nostro lavoro, in attività caritative e di promozione umana. Svolgiamo apostolato missionario nella catechesi parrocchiale e nella pastorale in vari settori.
In Africa
le missionarie FALMI svolgono attività di vario genere: in campo medico-sanitario, negli ospedali, ambulatori e cliniche mobili per poter raggiungere molte persone in villaggi lontani e isolati.

In campo didattico le missionarie si interessano di centri per l’infanzia. Curano l’andamento di ogni scuola materna con la formazione delle insegnanti, il mantenimento delle strutture e del materiale scolastico. In molte di queste scuole, con l’aiuto di benefattori, riescono ad assicurare anche il pasto quotidiano ai bambini che frequentano.

Tanti di questi bambini, soprattutto se orfani, vengono aiutati per lo studio e altre primarie necessità, tramite le “adozioni a distanza”. Le offerte di questa bella iniziativa sono coordinate generalmente dalla direzione FALMI di Roma.
Attualmente si svolgono anche altre attività: di supporto medico e organizzativo, nell’andamento di una scuola superiore; di carattere sociale a favore di orfani, profughi e carcerati, aiutando questi ultimi a reinserirsi nel proprio ambiente, quando tornano in libertà.

Ci sono comunità FALMI
in Italia, Spagna, Malawi, Kenya e Tanzania.
La sede centrale
di Via Bibbona a Roma è anche Casa di Formazione, Casa di Accoglienza e di Animazione Missionaria.

Alle giovani che intendono condividere questo ideale, le Missionarie offrono la possibilità di conoscenza e di discernimento vocazionale, mediante incontri e periodi di convivenza nella loro comunità di Roma. Anche in Africa, si dà la possibilità di fare esperienze prolungate, sotto forma di volontariato.
Home Page