Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

FALMI – Un’antenna per Kasumo
L’Associazione FALMI segnala la necessità di istallare un’antenna per cellulari e per la navigazione internet Wi-Fi nella scuola di KASUMO MISSION, distretto di Kasulu- Kigoma in Tanzania >>

Auguri di Buon Natale e di un felice anno nuovo!!!
Kasumo (Tanzania), dicembre 2013 >>

Elisabetta: prima nata nella maternità di Kasumo
Gli auguri di Buon Natale 2012 da parte della F.A.L.M.I. Angela Gallo >>

Tanzania: Iniziano i lavori del più grande impianto fotovoltaico del paese
La centrale di Kigoma rappresentarà il più grande impianto solare finora costruito in Tanzania >>

Gli auguri di Angela Gallo per le feste natalizie
Kasumo, Natale 2011 >>

Notizie dalla Scuola dell'Infanzia di Kasumo (Tanzania)
Ecco in cosa si è tradotta una parte della raccolta fondi legata ai calendari 2010 dell'associazione Pizzicarms >>

Tanzania, un albino entra a far parte del parlamento
In Tanzania gli albini sono da sempre emarginati >>

Tanzania, concessa la cittadinanza a 162mila profughi del Burundi
Secondo l'Onu si tratta della più generosa naturalizzazione di rifugiati mai avvenuta >>

Tanzania: riparte la crescita economica
Buoni i raccolti agricoli >>

Destinate alle F.A.L.M.I. le offerte dei calendari 2010 di Pizzicarms
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a tale iniziativa di beneficienza >>


Tanzania e l'istruzione scolastica
Sempre più bambine iniziano gli studi, ma...
“Bisogna adottare misure efficaci per trovare una soluzione alle cause che fanno sì che a completare gli studi siano più ragazzi che ragazze, seppure le percentuali di iscrizione siano quasi pari”, si legge nel comunicato. “C’è urgente bisogno – prosegue il testo – di un intervento del governo nel ciclo secondario e terziario per dotare le ragazze delle abilità necessarie a essere competitive nel mondo del lavoro”.
Per quanto riguarda la legislazione già esistente, il gruppo di lavoro ha suggerito “cambiamenti, abolizioni e introduzione di nuove leggi che diano pieni poteri a donne e bambine, che le proteggano dalla violenza domestica e dagli abusi infantili e che permetta alle ragazze di continuare gli studi anche dopo una gravidanza”. Sono centinaia infatti le ragazze sposate già prima del compimento dei 16 anni: tradizione molto diffusa soprattutto tra alcune comunità rurali del paese.
11/06/2006 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved