Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

FALMI – Un’antenna per Kasumo
L’Associazione FALMI segnala la necessità di istallare un’antenna per cellulari e per la navigazione internet Wi-Fi nella scuola di KASUMO MISSION, distretto di Kasulu- Kigoma in Tanzania >>

Auguri di Buon Natale e di un felice anno nuovo!!!
Kasumo (Tanzania), dicembre 2013 >>

Elisabetta: prima nata nella maternità di Kasumo
Gli auguri di Buon Natale 2012 da parte della F.A.L.M.I. Angela Gallo >>

Tanzania: Iniziano i lavori del più grande impianto fotovoltaico del paese
La centrale di Kigoma rappresentarà il più grande impianto solare finora costruito in Tanzania >>

Notizie dalla Scuola dell'Infanzia di Kasumo (Tanzania)
Ecco in cosa si è tradotta una parte della raccolta fondi legata ai calendari 2010 dell'associazione Pizzicarms >>

Tanzania, un albino entra a far parte del parlamento
In Tanzania gli albini sono da sempre emarginati >>

Tanzania, concessa la cittadinanza a 162mila profughi del Burundi
Secondo l'Onu si tratta della più generosa naturalizzazione di rifugiati mai avvenuta >>

Tanzania: riparte la crescita economica
Buoni i raccolti agricoli >>

Destinate alle F.A.L.M.I. le offerte dei calendari 2010 di Pizzicarms
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a tale iniziativa di beneficienza >>

Tanzania e Burundi vicini anche grazie ad una linea di energia elettrica
Ottima notizia per il lancio dello sviluppo >>


Gli auguri di Angela Gallo per le feste natalizie
Kasumo, Natale 2011
Carissimi tutti,
colgo l'occasione delle feste natalizie per farvi giungere il mio ricordo, il mio augurio e le mie notizie. Vi penso bene e spero lo siate realmente. Anch'io, grazie a Dio, sto benino.

Nel mese di settembre sono stata in Italia per circa 4 settimane, abbiamo avuto l'Assemblea della nostra Società F.A.L.M.I. e sono riuscita a fare una visitina di due giorni anche a Fasano (BR). Ho visto pochissimi amici e conoscenti, era ancora periodo di vacanza estiva.

Sono rientrata in Africa il 28 settembre perché dovevo partecipare, il primo di ottobre, alla cerimonia religiosa della consegna dei documenti del primo Sinodo della nostra Diocesi di Kigoma a cui ho partecipato alle due settimane di sessioni che abbiamo avuto in aprile e maggio 2011. Purtroppo Dio ha voluto diversamente: la notte fra il 30 settembre ed il primo di ottobre la mia consorella Anna Maria (Biaggi), che era a Kasumo da sola, è svenuta, caduta e battuto forte la testa. Sono dovuta correre a Kasumo rinunciando alla cerimonia. È stata malissimo, solo dopo 10 giorni sono riuscita a farla partire per l'Italia, l'ho accompagnata fino alla Capitale e da Roma è venuta un'altra missionaria per prenderla. Era impossibile che potesse viaggiare da sola. Ora, dopo un intervento alla testa per togliere due ematomi che si erano formati a motivo della caduta ed un intervento al cuore per mettere un peacemaker in modo da evitare gli svenimenti, sta meglio. Grazie a Dio ed a voi che pregate per noi.

Ora la nostra comunità si è ridotta di numero, siamo rimaste in due, Michela (Russo) ed io. Naturalmente il lavoro è aumentato per me, a quello che avevo e, che continuo come sempre, si è aggiunto il lavoro amministrativo del dispensario che svolgeva Anna Maria. Attualmente sono in piena attività per continuare i lavori della costruzione della maternità annessa al dispensario.

Quest'anno stiamo avendo un brutto periodo di piogge, non solo piove tutti i giorni ma, tante volte al giorno, a parte le strade che sono impraticabili e rendono impossibili e pericolosi i viaggi, le piogge hanno fatto marcire tutte le piantagioni di granoturco e fagioli, il cibo principale della gente, per tutto l'anno la gente non avrà il cibo migliore, si nutrirà solo di cassava, banane, patate dolci ed erba selvatica che non hanno nutrimento, per cui anche una malaria, una bronchite, una diarrea possono essere sufficienti per concludere la loro vita terrena. L'Africa è ben lontana dall'autosufficienza, si lavora con la zappa, quel tantino per non morire di fame, quando poi il tempo atmosferico rovina le colture non resta che la denutrizione e la morte. Lo stipendio è privilegio di pochissime persone, solo loro riescono a comperare quello di cui hanno bisogno, il resto deve vivere dalle proprie forze nei campi.

Andiamo avanti ad aiutare i più poveri con cibo, medicinali, casette, rette scolastiche, ecc., la porta della nostra casa è sempre aperta per ascoltare i problemi di ogni genere, naturalmente non tutti possono essere risolti ed è una pena quando si deve dire che non ti posso aiutare. La tristezza invade cuore ed anima, non solo di quelli a cui viene rifiutato l'aiuto ma anche nostra. Ma, grazie al vostro aiuto ci accontentiamo di far felici quelli che hanno più bisogno. In questa occasione colgo l'opportunità per ringraziarvi per la vostra generosità e solidarietà. Ringrazio le scuole, i privati, le parrocchie, i piccoli, i grandi, gli anziani e quanti, con i piccoli sacrifici, sostenete la nostra presenza in questo oceano di povertà. Il vostro aiuto fa rivivere la gente, basta poco per renderre la gente felice. Se tutti avessero un cuore grande come il vostro si potrebbe fare molto di più, invece che dare il cibo si potrebbe dare la possibilità di procurarselo con mezzi idonei, cioè fare in modo che possano coltivare di più ed avere una semi certezza che quello che viene seminato non vada distrutto, ma abbiano un buon raccolto non solo per poter mangiare ma anche per procurarsi tutto quello che è necessario per vivere.

Concludo queste righe augurandovi un Santo Natale e felice Anno Nuovo. Il Signore benedica le vostre famiglie, e tutti coloro a cui volete bene. Ricordateci nella preghiera. Grazie.

Lina Gallo

12/12/2011 - Fonte: Angela Gallo - F.A.L.M.I. (Kasumo - Tanzania)

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved