Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

FALMI – Un’antenna per Kasumo
L’Associazione FALMI segnala la necessità di istallare un’antenna per cellulari e per la navigazione internet Wi-Fi nella scuola di KASUMO MISSION, distretto di Kasulu- Kigoma in Tanzania >>

Auguri di Buon Natale e di un felice anno nuovo!!!
Kasumo (Tanzania), dicembre 2013 >>

Elisabetta: prima nata nella maternità di Kasumo
Gli auguri di Buon Natale 2012 da parte della F.A.L.M.I. Angela Gallo >>

Tanzania: Iniziano i lavori del più grande impianto fotovoltaico del paese
La centrale di Kigoma rappresentarà il più grande impianto solare finora costruito in Tanzania >>

Gli auguri di Angela Gallo per le feste natalizie
Kasumo, Natale 2011 >>

Notizie dalla Scuola dell'Infanzia di Kasumo (Tanzania)
Ecco in cosa si è tradotta una parte della raccolta fondi legata ai calendari 2010 dell'associazione Pizzicarms >>

Tanzania, un albino entra a far parte del parlamento
In Tanzania gli albini sono da sempre emarginati >>

Tanzania, concessa la cittadinanza a 162mila profughi del Burundi
Secondo l'Onu si tratta della più generosa naturalizzazione di rifugiati mai avvenuta >>

Tanzania: riparte la crescita economica
Buoni i raccolti agricoli >>

Destinate alle F.A.L.M.I. le offerte dei calendari 2010 di Pizzicarms
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a tale iniziativa di beneficienza >>


La Tanzania e il suo delicato ecosistema...
Quasi estinte le scimmie del Parco di Mahale
Nelle ultime settimane diversi esemplari di scimmia sono stati trovati morti e ormai i sopravvissuti della specie sono pochissimi. Molte e tutte fatali sono le cause che stanno portando alla distruzione le scimmie del Parco Mahale, esattamente come sta accadendo in molte altre regioni dell’intero continente africano.
Pur non accusando gravi instabilità politiche, a differenza di altri paesi, la Tanzania è però affetta da problemi come l’abbattimento illegale delle foreste, la distruzione degli habitat di molte specie animali e vegetali, la caccia di frodo. A questo si aggiunga che la scomparsa delle foreste e l’occupazione delle terre da parte di contadini e allevatori mette pericolosamente a contatto uomini e scimmie e queste ultime, secondo studi ormai accreditati a livello scientifico internazionale, sono particolarmente esposte a virus e batteri umani, che mietono vere e proprie stragi.
Secondo la signora Lukasik-Braum solo immediate contromisure possono salvare le scimmie del Parco Mahale, uno dei più importanti del paese, dallo sterminio sicuro.
16/09/2006 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved