Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

FALMI – Un’antenna per Kasumo
L’Associazione FALMI segnala la necessità di istallare un’antenna per cellulari e per la navigazione internet Wi-Fi nella scuola di KASUMO MISSION, distretto di Kasulu- Kigoma in Tanzania >>

Auguri di Buon Natale e di un felice anno nuovo!!!
Kasumo (Tanzania), dicembre 2013 >>

Elisabetta: prima nata nella maternità di Kasumo
Gli auguri di Buon Natale 2012 da parte della F.A.L.M.I. Angela Gallo >>

Tanzania: Iniziano i lavori del più grande impianto fotovoltaico del paese
La centrale di Kigoma rappresentarà il più grande impianto solare finora costruito in Tanzania >>

Gli auguri di Angela Gallo per le feste natalizie
Kasumo, Natale 2011 >>

Notizie dalla Scuola dell'Infanzia di Kasumo (Tanzania)
Ecco in cosa si è tradotta una parte della raccolta fondi legata ai calendari 2010 dell'associazione Pizzicarms >>

Tanzania, un albino entra a far parte del parlamento
In Tanzania gli albini sono da sempre emarginati >>

Tanzania, concessa la cittadinanza a 162mila profughi del Burundi
Secondo l'Onu si tratta della più generosa naturalizzazione di rifugiati mai avvenuta >>

Tanzania: riparte la crescita economica
Buoni i raccolti agricoli >>

Destinate alle F.A.L.M.I. le offerte dei calendari 2010 di Pizzicarms
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a tale iniziativa di beneficienza >>


La nuova legge sui matrimoni in Tanzania
Le ragazze non potranno più sposarsi a 15 anni
“A quest’età le bambine sono ancora immature biologicamente e psicologicamente” ha spiegato la signora Mathias Chikawe, vice-ministro alla Giustizia e agli affari costituzionali, che sta seguendo e ultimando il progetto di modifica della legge. Quest’ultimo prevede che l’età minima nelle nubende salga a 18 anni, come il vice-ministro ha spiegato all’agenzia dell’Onu ‘Irin’. La scelta del governo, in risposta anche a precise richieste di alcune parti della società, ha il preciso scopo di salvaguardare la salute delle giovani e di permettere loro un prolungamento della permanenza tra i banchi di scuola, per curare la loro crescita culturale. Un recente studio dell’Associazione delle donne della Tanzania ha mostrato infatti una forte correlazione tra l’insorgere dell’Hiv/Aids in giovane età, l’abbandono precoce della scuola, il matrimonio adolescente e le maternità in età troppo acerba.
12/11/2006 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved