Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

FALMI – Un’antenna per Kasumo
L’Associazione FALMI segnala la necessità di istallare un’antenna per cellulari e per la navigazione internet Wi-Fi nella scuola di KASUMO MISSION, distretto di Kasulu- Kigoma in Tanzania >>

Auguri di Buon Natale e di un felice anno nuovo!!!
Kasumo (Tanzania), dicembre 2013 >>

Elisabetta: prima nata nella maternità di Kasumo
Gli auguri di Buon Natale 2012 da parte della F.A.L.M.I. Angela Gallo >>

Tanzania: Iniziano i lavori del più grande impianto fotovoltaico del paese
La centrale di Kigoma rappresentarà il più grande impianto solare finora costruito in Tanzania >>

Gli auguri di Angela Gallo per le feste natalizie
Kasumo, Natale 2011 >>

Notizie dalla Scuola dell'Infanzia di Kasumo (Tanzania)
Ecco in cosa si è tradotta una parte della raccolta fondi legata ai calendari 2010 dell'associazione Pizzicarms >>

Tanzania, un albino entra a far parte del parlamento
In Tanzania gli albini sono da sempre emarginati >>

Tanzania, concessa la cittadinanza a 162mila profughi del Burundi
Secondo l'Onu si tratta della più generosa naturalizzazione di rifugiati mai avvenuta >>

Tanzania: riparte la crescita economica
Buoni i raccolti agricoli >>

Destinate alle F.A.L.M.I. le offerte dei calendari 2010 di Pizzicarms
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a tale iniziativa di beneficienza >>


La Tanzania... e il problema zanzare
Quando le zanzare colpiscono l'economia
La Tanzania perde in media il 3,4% del suo Prodotto interno lordo (Pil) – circa 260 milioni di euro all’anno – a causa di costi diretti e indiretti provocati dalla malaria, che provoca un terzo delle morti di bambini di età inferiore ai 5 anni; il calcolo comprende spese pubbliche – come mantenimento delle strutture sanitarie, prevenzione e ricerca – e private, a carico delle famiglie: acquisti di zanzariere, farmaci anti-malarici, spese mediche, trasporti a ospedali e ambulatori. Lo indicano recenti rapporti dei ministeri della Sanità e degli Affari sociali della Tanzania, citati da un settimanale economico africano.
Si calcola che nel paese – dove oltre il 90% della popolazione è a rischio malaria, il cui parassita è diffusa attraverso la zanzara anofele – vi siano in media oltre 10 milioni di casi; alcune stime indicano anche 16-18 milioni, con un totale di circa 100.000 vittime all’anno (su circa 1,5 milioni di morti nel mondo); il 70% dei decessi in Tanzania si registra tra bambini di età inferiore ai 5 anni.
La malaria costituisce circa un terzo dell’intera spesa sanitaria nazionale e tra i suoi “costi indiretti” – secondo questo rapporto – vi sono anche le perdite di produttività o di guadagno legate a causa dell’assenza dal lavoro di chi contrae la malaria, che in molti casi è letale.
La Tanzania ha introdotto un nuovo farmaco antimalarico a base di artemisina, che è già stato distribuito alle strutture sanitarie pubbliche in tutto il paese, in risposta alla “resistenza” sviluppata dai parassiti della malaria ai farmaci tradizionali tra cui la clorochina.
Ogni anno questa malattia provoca circa 300 milioni di malati e un milione di vittime in Africa sub-sahariana.
09/05/2007 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved