Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

FALMI – Un’antenna per Kasumo
L’Associazione FALMI segnala la necessità di istallare un’antenna per cellulari e per la navigazione internet Wi-Fi nella scuola di KASUMO MISSION, distretto di Kasulu- Kigoma in Tanzania >>

Auguri di Buon Natale e di un felice anno nuovo!!!
Kasumo (Tanzania), dicembre 2013 >>

Elisabetta: prima nata nella maternità di Kasumo
Gli auguri di Buon Natale 2012 da parte della F.A.L.M.I. Angela Gallo >>

Tanzania: Iniziano i lavori del più grande impianto fotovoltaico del paese
La centrale di Kigoma rappresentarà il più grande impianto solare finora costruito in Tanzania >>

Gli auguri di Angela Gallo per le feste natalizie
Kasumo, Natale 2011 >>

Notizie dalla Scuola dell'Infanzia di Kasumo (Tanzania)
Ecco in cosa si è tradotta una parte della raccolta fondi legata ai calendari 2010 dell'associazione Pizzicarms >>

Tanzania, un albino entra a far parte del parlamento
In Tanzania gli albini sono da sempre emarginati >>

Tanzania, concessa la cittadinanza a 162mila profughi del Burundi
Secondo l'Onu si tratta della più generosa naturalizzazione di rifugiati mai avvenuta >>

Tanzania: riparte la crescita economica
Buoni i raccolti agricoli >>

Destinate alle F.A.L.M.I. le offerte dei calendari 2010 di Pizzicarms
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a tale iniziativa di beneficienza >>


Tanzania e la febbre Rift Valley
Si aggrava il bilancio
Lo ha reso noto l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms/Who), aggiungendo che – tra il 13 gennaio e il 3 maggio – la malattia, trasmessa dalle zanzare e che nella grande maggioranza dei casi si manifesta come una seria influenza ma superabile, ha colpito in modo grave 264 persone con un tasso di mortalità tra esse del 41%, incluso per complicazioni quali meningite.
In genere sono i bambini, gli anziani e le persone denutrite ad ammalarsi più gravemente.
Sono trascorsi quasi 10 anni dall’ultima epidemia della febbre della Rift Valley in Tanzania. La stessa malattia ha provocato nel vicino Kenya 684 casi gravi – di cui 155 mortali – tra il 30 novembre e il 12 marzo e altri 114 contagi e 51 morti in Somalia tra dicembre e febbraio. Diagnosticata per la prima volta a metà dicembre in Kenya, la malattia prende il nome dalla grande spaccatura delle placca tettonica africana che taglia in due il continente da sud e termina tra il Kenya e l’Etiopia. L’epidemia viene trasmessa all’uomo dagli animali da allevamento, come capre e mucche, perlopiù attraverso la puntura di insetti infetti, o per ingestione d’acqua contaminata dal bestiame portatore del virus. Il diffondersi della malattia coincide solitamente con il periodo di forti piogge che, a partire dalla metà di ottobre, hanno provocato in questa regione africana alluvioni, decine di morti e migliaia di sfollati.
10/05/2007 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved