Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

FALMI – Un’antenna per Kasumo
L’Associazione FALMI segnala la necessità di istallare un’antenna per cellulari e per la navigazione internet Wi-Fi nella scuola di KASUMO MISSION, distretto di Kasulu- Kigoma in Tanzania >>

Auguri di Buon Natale e di un felice anno nuovo!!!
Kasumo (Tanzania), dicembre 2013 >>

Elisabetta: prima nata nella maternità di Kasumo
Gli auguri di Buon Natale 2012 da parte della F.A.L.M.I. Angela Gallo >>

Tanzania: Iniziano i lavori del più grande impianto fotovoltaico del paese
La centrale di Kigoma rappresentarà il più grande impianto solare finora costruito in Tanzania >>

Gli auguri di Angela Gallo per le feste natalizie
Kasumo, Natale 2011 >>

Notizie dalla Scuola dell'Infanzia di Kasumo (Tanzania)
Ecco in cosa si è tradotta una parte della raccolta fondi legata ai calendari 2010 dell'associazione Pizzicarms >>

Tanzania, un albino entra a far parte del parlamento
In Tanzania gli albini sono da sempre emarginati >>

Tanzania, concessa la cittadinanza a 162mila profughi del Burundi
Secondo l'Onu si tratta della più generosa naturalizzazione di rifugiati mai avvenuta >>

Tanzania: riparte la crescita economica
Buoni i raccolti agricoli >>

Destinate alle F.A.L.M.I. le offerte dei calendari 2010 di Pizzicarms
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a tale iniziativa di beneficienza >>


Buone notizie per i profughi del Burundi in Tanzania
DOPO 30 ANNI, PROFUGHI DEL BURUNDI OTTENGONO CITTADINANZA
È la prima volta che un paese africano concede la cittadinanza a un numero così importante di rifugiati, sottolinea l’Acnur, ricordando che nel 2008, Dodoma aveva proposto ai 218.000 burundesi presenti sul suo territorio di scegliere tra un ritorno in patria o la richiesta di cittadinanza tanzaniana. La prima ondata di profughi dal vicino Burundi risale ai massacri dei primi Anni ’70 per la lotta al potere tra le comunità hutu e tutsi. Durante i successivi conflitti degli Anni ’90, quasi mezzo milione di persone è fuggita per trovare rifugio nei campi profughi delle regioni di Kigoma e Kagera, al confine con la Tanzania. Dal 2002, più di 400.000 sono tornati in patria.
14/08/2009 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved