Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Il cantico di Dio uomo e natura
È il concetto di ecologia integrale, il cuore dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. >>

Dormire su una polveriera, l’Africa
Rapporto spese militari Sipri 2015 >>

Sulle mine noi ci siamo: l'Italia non può tirarsi indietro
X GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE NAZIONI UNITE PER LA SENSIBILIZZAZIONE SULLE MINE ANTIPERSONA E LA MINE ACTION >>

Fermiamo gli investimenti esplosivi!
UNA PETIZIONE PER CHIEDERE DI SBLOCCARE LA DISCUSSIONE DEL DISEGNO DI LEGGE PER VIETARE GLI INVESTIMENTI SU ORDIGNI PROIBITI DA CONVENZIONI INTERNAZIONALI >>

Mons. Auza: Comunità internazionale fermi uso dei bambini soldato
Quanto tempo dovrà ancora passare prima che smetteremo di distogliere il nostro sguardo?” >>

Armi 'leggere': Italia il Paese che esporta di più
Il legame tra vendita di armamenti e violenza (Articolo di Raul Caruso - Avvenire.it) >>

Controsenso: Testimonianze e commenti a cura della C/C di Mantova
Numero 66 - dicembre 2014 >>

Gli 'auguri scomodi' di don Tonino Bello
'Non posso sopportare l'idea di dover rivolgere auguri innocui, formali' >>

Il buco nell’ozono si restringe
Nuovo rapporto Onu: l’azione internazionale sta avendo successo >>

Chiusa a Maputo la terza conferenza di revisione della Convenzione contro le mine
Gli Stati Uniti annunciano i passi fatti verso l’adesione alla Convenzione di Ottawa ma continuano a riservarsi il diritto di usare le mine a loro disposizione >>


La storia dell’elefante nella stanza
Pax Christi International su spesa militare e aiuto allo sviluppo
«Mentre la buona notizia è che nel 2008 l’aiuto allo sviluppo ha raggiunto il più alto livello di sempre – 119 miliardi e 800 milioni di dollari – esso rappresenta ancora solo lo 0,30% del PIL complessivo dei paesi donatori, ed è ancora inferiore di 12 volte rispetto a quanto il mondo ha speso quello stesso anno nel settore militare». Questo, secondo Pax Christi International, è «l’elefante nella stanza», cioè il dato che sta sotto gli occhi di tutti, ma che si finge di ignorare. Nell’approssimarsi quindi del Vertice delle Nazioni Unite, che dal 1° settembre 2010 – a 10 anni dalla Dichiarazione del millennio e a 5 dalla scadenza fissata per il raggiungimento degli 8 obiettivi – riunirà i leader mondiali impegnati nella lotta alla povertà per valutare i progressi fatti e programmare l’azione futura, Pax Christi International denuncia «l’ammontare immorale di risorse che ogni anno vengono spese in armi e forze armate» e attraverso un sussidio pubblicato in settembre, dal titolo Spese militari e aiuto allo sviluppo, o la storia dell’elefante nella stanza, rilancia l’approccio dal basso: «È prima di tutto a livello nazionale che è necessario che si eserciti la pressione della società civile».

Facendo click su "Visualizza la notizia" è possibile scaricare l'opuscolo.
08/02/2010 - Fonte: Pax Christi Italia

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved