Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Il cantico di Dio uomo e natura
È il concetto di ecologia integrale, il cuore dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. >>

Dormire su una polveriera, l’Africa
Rapporto spese militari Sipri 2015 >>

Sulle mine noi ci siamo: l'Italia non può tirarsi indietro
X GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE NAZIONI UNITE PER LA SENSIBILIZZAZIONE SULLE MINE ANTIPERSONA E LA MINE ACTION >>

Fermiamo gli investimenti esplosivi!
UNA PETIZIONE PER CHIEDERE DI SBLOCCARE LA DISCUSSIONE DEL DISEGNO DI LEGGE PER VIETARE GLI INVESTIMENTI SU ORDIGNI PROIBITI DA CONVENZIONI INTERNAZIONALI >>

Mons. Auza: Comunità internazionale fermi uso dei bambini soldato
Quanto tempo dovrà ancora passare prima che smetteremo di distogliere il nostro sguardo?” >>

Armi 'leggere': Italia il Paese che esporta di più
Il legame tra vendita di armamenti e violenza (Articolo di Raul Caruso - Avvenire.it) >>

Controsenso: Testimonianze e commenti a cura della C/C di Mantova
Numero 66 - dicembre 2014 >>

Gli 'auguri scomodi' di don Tonino Bello
'Non posso sopportare l'idea di dover rivolgere auguri innocui, formali' >>

Il buco nell’ozono si restringe
Nuovo rapporto Onu: l’azione internazionale sta avendo successo >>

Chiusa a Maputo la terza conferenza di revisione della Convenzione contro le mine
Gli Stati Uniti annunciano i passi fatti verso l’adesione alla Convenzione di Ottawa ma continuano a riservarsi il diritto di usare le mine a loro disposizione >>


Contro la crisi? 'L'Africa deve contare solo su se stessa'
Analisi di Joseph Stiglitz, Premio Nobel per l’Economia nel 2001 e presidente della Commissione d’esperti per la riforma del sistema finanziario internazionale
“Contrariamente a quello che vuol far credere il Fondo monetario internazionale (Fmi) l’aggiustamento strutturale voluto dagli organismi finanziari internazionali ha contribuito alla deindustrializzazione dell’Africa. Il contributo dell’industria al Prodotto interno lordo (Pil) del continente, infatti, è passato dal 15,9% del 1965 al 14,9% del 2006”: lo ha detto il Premio Nobel per l’Economia nel 2001 e presidente della Commissione d’esperti per la riforma del sistema finanziario internazionale, Joseph Stiglitz, in una lunga intervista realizzata dal settimanale ‘Les Afriques’ e intitolata “L’Africa deve contare solo su se stessa”. Dopo aver sottolineato come, nonostante “a Wall Street si ritenga che la crisi sia giù superata”, i livelli di crescita non torneranno a stabilizzarsi prima del 2013, Stiglitz invita l’Africa ad “approfittare” della nuova geografia economica mondiale. “L’Africa – spiega l’economista – è una vittima innocente della crisi e deve orientarsi verso i mercati emergenti asiatici, dove la crescita resta forte. Il rafforzamento del partenariato con questi paesi emergenti può permettere al continente di massimizzare le rendite delle sue risorse naturali, sfruttando la concorrenza mondiale e attirando investimenti importanti”. Se, secondo Stiglitz, la Cina gioca già un ruolo importante in Africa, nel medio termine il continente dovrà anche sfruttare l’aumento dei salari in corso in vari paesi dell’Asia. Ma il vero sviluppo, secondo l’economista, arriverà solo se al contempo i governi procederanno ad avviare nuove politiche per importare e apprendere nuove tecniche industriali, tecnologiche e agricole nel quadro di una necessaria e “urgente” diversificazione delle economie africane, troppo dipendenti dall’esportazioni di materie prime. “I paesi africani devono poi gestire in maniera trasparente le risorse naturali e investire i soldi che vengono dal sottosuolo sul suolo. D’altra parte, un’uscita rapida della crisi in Africa implica più che mai la riabilitazione del ruolo dello Stato come propulsore e promotore dell’economia” aggiunge Stiglitz, insistendo sui danni prodotti nel continente dalle politiche delle istituzioni di Bretton Woods, Fmi in testa. Dopo aver ribadito come i “mercati finanziari non abbiano certo la vocazione di promuovere lo sviluppo”, l’economista ha invitato i paesi del continente a moltiplicare le Banche di sviluppo nazionali, citando come esempi la Banca di sviluppo brasiliana e quelle di Botswana e isole Mauritius; istituti di credito pubblici che negli ultimi anni hanno trainato il rapido sviluppo dei rispettivi paesi.
11/02/2010 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved