Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Anna Tommasi
Il mondo INSIEME (trasmissione di TV 2000) >>

Malawi, giro di vite contro i rapimenti di albini
Giro di vite in Malawi contro chi minaccia gli albini, una categoria di persone la cui vita nel continente africano è davvero grama >>

La testimonianza di Anna Tommasi 'in missione' tra i detenuti del Malawi
Intervista televisiva alla missionaria F.A.L.M.I. >>

Malawi caldo cuor d'Africa - Pubblicizzato così dalla agenzie turistiche è fra i paesi più poveri del Continente
Esplorato da Livingstone, è stato sotto gli Inglesi come Nyasaland, dal nome del lago Nyassa. Le poche risorse in mani straniere. Germana Munari, missionaria di Correggio, è lì da 50 anni. >>

I ragazzi di Luchenza (Malawi)
Articolo OPAM sulla F.A.L.M.I. Anna Tommasi >>

Malawi: Formato il nuovo Governo presieduto da Joyce Banda
Aprile 2012 - Fuori i fedelissimi di MUTHARIKA >>

Malawi, muore il ‘grande leone’
Joyce Banda nominata presidente >>

Dal Malawi... Germana Munari
I nostri missionari ci chiedono... >>

Malawi: Una scuola nel carcere minorile di Bvumbwe
Scarica la rivista OPAM di marzo 2012, in cui c'è una pagina del progetto 1917 portato avanti dalla missionaria F.A.L.M.I. Anna Tommasi >>

Bvumbwe, Malawi: la scuola nel carcere, strumento di riscatto
Articolo di Anna Tommasi (Missionaria F.A.L.M.I.) >>


Malawi: Sussidi ai piccoli contadini, meglio dei grandi aiuti internazionali
In tre anni la produzione di mais è triplicata grazie a un programma di sussidi all’agricoltura
La produzione è passata da 1,2 milioni di tonnellate cubiche a 3,4 milioni nel 2007, potendo anche vendere parte delle eccedenze allo Zimbabwe. Rischiando di inimicarsi i 'donors' internazionali e vincendo le resistenze del settore privato, il presidente Bingu wa Mutharika, che è anche ministro dell’Agricoltura, ha sostenuto un sistema per l’acquisto di semenze di varietà naturali più produttive e di fertilizzanti attraverso ‘buoni acquisto’ distribuiti ai piccoli contadini. Ad esempio, grazie ai sussidi, hanno potuto comprare due sacchi di 50 chili di fertilizzanti ad un quinto del prezzo di mercato, che è normalmente di 14 dollari. I risultati si sono visti. “Non c’è dubbio che il programma è un successo” ha detto Dimitri Giannakis, presidente dell’associazione dei produttori di fertilizzanti del Malawi, citato dall’agenzia di stampa sudafricana ‘Ips’. “Inizialmente pensavano che i sussidi sarebbero stati devastanti per l’industria dei fertilizzanti e che il governo avrebbe dominato il mercato. Ma lavorando insieme abbiamo trovato una formula che promuove le vendite e assiste il governo allo stesso tempo”. Simili commenti sono giunti anche dall’associazione nazionale dei commercianti di sementi. A livello delle singole famiglie, raddoppiare o quasi triplicare la produzione anche solo per un piccolo appezzamento porta grandi vantaggi. “Ho cibo sufficiente per tutta la famiglia” dice un contadino che ha beneficiato dei sussidi, aprendo persino un piccolo conto di risparmio. “Nel granaio c’è circa una tonnellata di mais. Ho venduto le eccedenze e con il ricavato ho potuto costruire una nuova casa di mattoni più grande”. Il programma di sussidi è stato studiato dai ricercatori del Bunda College of Agriculture, l’università della capitale Lilongwe, i quali avvertono che per far funzionare al meglio questa strategia senza ricadute negative sul lungo termine, va incoraggiato lo sviluppo di un mercato interno che sia in grado di acquistare il prodotto al giusto prezzo, cosicché i contadini stessi non abbiamo più bisogno dei sussidi pubblici per continuare la produzione.
11/09/2008 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved