Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Il ruolo della Chiesa
L'appello dei vescovi cattolici affinché non si ripetano le scene di violenza delle elezioni 2007-2008 >>

Nairobi, bombe alla messa dei bambini: due piccoli morti
Ancora vittime innocenti e chiese nel mirino dei terroristi in Kenya >>

Kenya, scoperto importante giacimento di petrolio
La scoperta potrebbe cambiare le sorti economiche del Paese >>

Petrolio, autostrade e ferrovie, le sfide del Kenya
Vision 2030 >>

Kenya, mortalità infantile
Da 20 anni nessun miglioramento >>

Il Kenya dice si alla nuova Costituzione
Meno poteri al Presidente, più spazio al Parlamento e protezione dei diritti >>

Kenya, aumenta il numero delle vittime delle inondazioni
Tre bambini sono morti >>

MIGLIAIA IN FUGA DALL’UGANDA PER OPERAZIONE MILITARE ALLA FRONTIERA
Notizie dal confine Kenya - Uganda >>

Da Korogocho un invito alla 'vera accoglienza'
Messaggio e invito contro il razzismo: comunicato sui fatti di Rosarno (RC) >>

Kenya: Cpi al dunque
Giustizia, politica e impunità >>


Kenya: scontri sul confine con l'Etiopia
Le comunità dell'area si contendono le risorse
Sei keniani sono stati uccisi e altri 2000 costretti a lasciare il proprio villaggio nel distretto di Lokitaung, al confine con l'Etiopia. Lo hanno dichiarato ieri le autorità locali. Le milizie della comunità dei Merrile hanno attaccato, venerdì, un villaggio sul confine con l'Etiopia, uccidendo due poliziotti keniani e un civile.
I corpi di altri tre pescatori, rapiti durante l'incursione, sono stati trovati morti ieri, nel lago Turkana, in Kenya. I politici locali sono attualmente diretti in Etiopia, nella città di Omorate, per protestare ufficialmente con le autorità per l'accaduto.

Le tensioni sono aumentate sulla frontiera tra i due paesi, mentre la popolazione keniana fugge, di fronte all'escalation di violenza dovuta alla scarsità delle aree di pascolo e a contese per le zone di pesca.
Secondo il parroco della Chiesa di Todonyang, villaggio keniano di frontiera, gli attacchi avrebbero provocato almeno 60 morti negli ultimi 10 mesi.

Gli operatori umanitari della zona parlano di un numero crescente di scontri, da quando la parte keniana ha protestato per la costruzione di una diga sul fiume Omo, in Etiopia. Si tratta del gigantesco progetto idroelettrico Gilgel Gibe II, realizzato dall'azienda italiana Salini e finanziato da Roma con 220 milioni di euro.
L'impegno è stato duramente contestato anche dalla Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (Crbm), che ha fatto notare come la costruzione dell'impianto metta a rischio la sopravvivenza del lago Turkana e delle popolazioni locali, oltre ad alimentare i conflitti tra le comunità, in una regione ad altissimo rischio siccità.
27/01/2010 - Fonte: Nigrizia

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved