Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Anna Tommasi
Il mondo INSIEME (trasmissione di TV 2000) >>

Malawi, giro di vite contro i rapimenti di albini
Giro di vite in Malawi contro chi minaccia gli albini, una categoria di persone la cui vita nel continente africano è davvero grama >>

La testimonianza di Anna Tommasi 'in missione' tra i detenuti del Malawi
Intervista televisiva alla missionaria F.A.L.M.I. >>

Malawi caldo cuor d'Africa - Pubblicizzato così dalla agenzie turistiche è fra i paesi più poveri del Continente
Esplorato da Livingstone, è stato sotto gli Inglesi come Nyasaland, dal nome del lago Nyassa. Le poche risorse in mani straniere. Germana Munari, missionaria di Correggio, è lì da 50 anni. >>

I ragazzi di Luchenza (Malawi)
Articolo OPAM sulla F.A.L.M.I. Anna Tommasi >>

Malawi: Formato il nuovo Governo presieduto da Joyce Banda
Aprile 2012 - Fuori i fedelissimi di MUTHARIKA >>

Malawi, muore il ‘grande leone’
Joyce Banda nominata presidente >>

Dal Malawi... Germana Munari
I nostri missionari ci chiedono... >>

Malawi: Una scuola nel carcere minorile di Bvumbwe
Scarica la rivista OPAM di marzo 2012, in cui c'è una pagina del progetto 1917 portato avanti dalla missionaria F.A.L.M.I. Anna Tommasi >>

Bvumbwe, Malawi: la scuola nel carcere, strumento di riscatto
Articolo di Anna Tommasi (Missionaria F.A.L.M.I.) >>


Malawi, l’educazione gratuita come priorità
Il paese africano, tra i più poveri del continente africano, sta facendo grossi sforzi per l’educazione di base
Il Malawi ha introdotto la gratuità dell'educazione di base nel 1994. Grazie a questo provvedimento il numero degli iscritti alla scuola primaria è rapidamente cresciuto da 1,9 milioni a 3,2 milioni.

Il piccolo stato africano sta ora affrontando un importante dibattito sull'obbligatorietà della frequenza scolastica per i propri cittadini.
Come in tutti gli stati più poveri il tema è controverso, in quanto buona parte dei bambini è impegnato nel lavoro, al fine di aiutare il sostentamento della propria famiglia, normalmente molto numerosa. Secondo le cifre del ministero dell'Educazione, circa il 20 percento dei bambini in età compresa tra sei e tredici anni non frequenta la scuola primaria.
Per questo il centro creativo per la mobilizzazione comunitaria, un'organizzazione della società civile del Malawi, sta lottando per estendere l'obbligo scolastico a tutti i bambini. Nonostante sia uno dei paesi più poveri e densamente abitati dell'area sub sahariana, il governo locale investe 167 milioni di dollari nell'educazione, pari al 12 percento della propria spesa pubblica. Solo il settore agricolo assorbe più risorse.

Attualmente vi è solo un'insegnante ogni 90 scolari, ma l'obiettivo del governo è di diminuire questo rapporto a 60 bambini nel 2013 e a 40 nel 2017.
24/02/2010 - Fonte: PeaceReporter

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved