Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Anna Tommasi
Il mondo INSIEME (trasmissione di TV 2000) >>

Malawi, giro di vite contro i rapimenti di albini
Giro di vite in Malawi contro chi minaccia gli albini, una categoria di persone la cui vita nel continente africano è davvero grama >>

La testimonianza di Anna Tommasi 'in missione' tra i detenuti del Malawi
Intervista televisiva alla missionaria F.A.L.M.I. >>

Malawi caldo cuor d'Africa - Pubblicizzato così dalla agenzie turistiche è fra i paesi più poveri del Continente
Esplorato da Livingstone, è stato sotto gli Inglesi come Nyasaland, dal nome del lago Nyassa. Le poche risorse in mani straniere. Germana Munari, missionaria di Correggio, è lì da 50 anni. >>

I ragazzi di Luchenza (Malawi)
Articolo OPAM sulla F.A.L.M.I. Anna Tommasi >>

Malawi: Formato il nuovo Governo presieduto da Joyce Banda
Aprile 2012 - Fuori i fedelissimi di MUTHARIKA >>

Malawi, muore il ‘grande leone’
Joyce Banda nominata presidente >>

Dal Malawi... Germana Munari
I nostri missionari ci chiedono... >>

Malawi: Una scuola nel carcere minorile di Bvumbwe
Scarica la rivista OPAM di marzo 2012, in cui c'è una pagina del progetto 1917 portato avanti dalla missionaria F.A.L.M.I. Anna Tommasi >>

Bvumbwe, Malawi: la scuola nel carcere, strumento di riscatto
Articolo di Anna Tommasi (Missionaria F.A.L.M.I.) >>


Malawi e la mortalità materna crescente
Governo preoccupato per l'alto tasso di mortalità materna
Una madre su trenta in Malawi muore a causa del parto o per complicazioni durante la gravidanza, pari a un tasso di 1.120 decessi ogni 100.000 donne, che pone il Malawi agli ultimi posti nella classifica mondiale seguito solo da Afghanistan, Angola e Sierra Leone; la mortalità infantile, invece, raggiunge 104 casi ogni mille dati.
Le statistiche sono state diffuse dal ministro per lo Sviluppo economico e la pianificazione David Faiti, che le definite “molto preoccupanti”.
A proposito di salute femminile, il responsabile governativo ha aggiunto che escludendo la gravidanza e il parto, è la violenza la prima causa di morte tra le donne nella fascia di età tra i 15 e i 45 anni, più di quanto ne uccida la malaria. Illustrando queste cifre, il ministro ha annunciato l’avvio di una campagna governativa per migliorare la salute riproduttiva, sottolineando che anche l’eguaglianza di genere può contribuire al benessere fisico delle donne.
13/07/2005 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved