Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>


Appello a tutte le donne e uomini di buona volontà: Nulla può giustificare la strage degli innocenti!
Dopo la Risoluzione dell´Onu nuovo appello della Tavola della Pace per la manifestazione che si terrà ad Assisi sabato 26 agosto 2006.


Dopo 30 lunghi giorni di stragi e devastazioni il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha finalmente approvato una risoluzione che chiede a tutte le parti l´immediato cessate il fuoco. Nonostante questa risoluzione giunga con grande e ingiustificabile ritardo essa segna un importante passo in avanti. Non è la fine della guerra ma può essere il primo passo concreto verso la sua conclusione. Le parole della Risoluzione dell´Onu devono diventare immediatamente realtà per le popolazioni di entrambi i paesi violentate dalla guerra. Ogni minuto di guerra in più è un insulto all´Onu, alla legalità e alla coscienza dell´umanità.

Oggi, con ancora più forza, ribadiamo che la pace è possibile. Ma c´è bisogno dell´impegno di tutti. Guai se anche questa risoluzione restasse lettera morta. Non permettiamo che questa opportunità venga sprecata. Chiediamo che la forza di pace dell´Onu includa una forte componente diritti umani.

Questa guerra è una tragedia per tutti. Anche per noi. Non mettiamo la testa sotto la sabbia. Non arrendiamoci all´idea di un conflitto e di un odio senza fine.

"Le crisi parallele delle ultime settimane in Libano e a Gaza hanno dimostrato ancora una volta che non esiste una soluzione militare a questo conflitto. La guerra non è, e io ripeto, non è ´la continuazione della politica con altri mezzi´. Al contrario essa rappresenta un catastrofico fallimento della capacità e dell´immaginazione della politica, la fine del primato che le politiche di pace dovrebbero avere."

Kofi Annan, Segretario generale dell´Onu
Intervento al Consiglio di Sicurezza, New York 12 agosto 2006

In nome dei diritti umani e della legalità internazionale gridiamo insieme:

"Fermatevi! Fermiamole!"
Incontriamoci ad Assisi
Manifestazione nazionale per la pace in Medio Oriente
Sabato 26 agosto 2006 ore 10.00
"Gridiamo ancora più forte la nostra denuncia e il nostro progetto di pace"

"Non ci sarà pace nel mondo finchè non regnerà in quelle terre piena pace. E tutti gli sforzi di pace in quelle terre avranno una ripercussione straordinaria sul pianeta intero."


Carlo Maria Martini


"Non dobbiamo voltare le nostre spalle allo spargimento di sangue, alle sofferenze e alle difficoltà che hanno continuato a colpire i civili palestinesi a Gaza e in Cisgiordania, o i pericoli dei missili Qassam che continuano a minacciare le comunità israeliane sul confine della Striscia di Gaza."


Kofi Annan, Segretario generale dell´Onu
Intervento al Consiglio di Sicurezza, New York 12 agosto 2006
E´ venuto il tempo di un impegno forte, autorevole e coraggioso dell´Italia e della comunità internazionale per mettere definitivamente fine alle guerre del Medio Oriente e costruire un ordine mondiale basato sul riconoscimento della dignità e degli uguali diritti di tutti i membri della famiglia umana.

A ognuno di fare qualcosa per fermare le stragi, per soccorrere le vittime, per liberare il popolo libanese, palestinese, israeliano, iracheno, afgano,... dalla morsa della guerra, del terrorismo e della violenza, per fermare i produttori e trafficanti di armi, per far prevalere la forza della legge sulla legge della forza, per rafforzare e democratizzare l´Onu, perché torni a germogliare la speranza.

Per Angelo Frammartino e per tutte le vittime di questa assurda violenza.
Grazie Angelo, costruttore di pace
Resterai sempre con noi

Il voto del Consiglio di Sicurezza dimostra ancora una volta che l´Onu è essenziale per la pace. Per questo si deve procedere rapidamente al suo rafforzamento e alla sua democratizzazione. Riprendiamoci l´Onu. E´ nostra. E´ dei popoli.

Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, Tavola della pace, Articolo 21, Francescani del Sacro Convento di Assisi, Acli, Agesci, Arci, Cgil, Cisl, Cipsi, Beati i Costruttori di pace, Volontari nel Mondo Focsiv, Legambiente, Libera, Associazione per la pace, Banca Etica, Ics, Emmaus Italia, Manitese, Pax Christi, Centro per la pace Forlì/Cesena, Peacelink, Lega per i diritti e la liberazione dei popoli, Fondazione italiana per il volontariato, Forum Trentino per la pace, Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza, Movimento Federalista Europeo, Campagna Sbilanciamoci!, Campagna Chiama L´Africa, Associazione delle Ong italiane, Cipax, Action Aid, Associazione Papa Giovanni XXIII, DPI Italia, Rete Radié Resch, Smile Mission onlus, Progetto Rwanda onlus, Tavola della Pace e della Cooperazione di Pontedera (Prime adesioni)

Per adesioni e informazioni:
Tavola della Pace, via della viola 1 (06100) Perugia Tel. 075/5736890 - fax 075/5739337 - e mail: segreteria@perlapace.it - www.tavoladellapace.it

Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani,
via della Viola 1 (06100) Perugia - tel. 075/5722479 - fax 075/5721234
email: info@entilocalipace.it - www.entilocalipace.it
22/08/2006 - Fonte: Tavola della Pace

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved