Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>

Francesco: non mettiamoci al posto di Dio
5 marzo 2014: Messa delle ceneri >>


«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre»
con queste parole si apre la Bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia letta – per brani scelti, che riportiamo integralmente nel sito, oltre al documento integrale – durante i primi Vespri della Domenica della Divina Misericordia (che cade nella prima domenica dopo Pasqua, o «in albis») celebrati dal Papa in San Pietro.
Il documento che traccia le linee e le indicazioni per l’Anno Santo, il cui inizio è fissato l’8 dicembre nel 50° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II, porta la firma di Francesco e già nel titolo «Misericordiae vultus» – che ricalca le prime parole del testo – include un’icona proposta alla vita del cristiano, invitato a contemplare e imitare quel Volto sul quale durante il Giubileo il Papa chiede di «tenere fisso lo sguardo».

L’immagine del volto – «abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia», che «è fonte di gioia, di serenità e di pace», scrive il Papa – si affianca a quella della porta, che fisicamente i credenti saranno invitati a varcare sia a Roma con la Porta Santa in San Pietro, in Laterano e nelle altre basiliche papali, sia «in ogni Chiesa particolare, nella Cattedrale che è la Chiesa Madre per tutti i fedeli, oppure nella Concattedrale o in una chiesa di speciale significato», o ancora «nei santuari».

Si tratta in tutti questi casi di una «Porta della Misericordia» da attraversare assumendo l’impegno di una vera conversione alla misericordia così come ci è insegnata nella persona di Gesù Cristo: «La missione che ha ricevuto dal Padre – spiega Bergoglio – è stata quella di rivelare il mistero dell’amore divino nella sua pienezza». Infatti, si legge ancora nella Bolla, «l’architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia. Tutto della sua azione pastorale dovrebbe essere avvolto dalla tenerezza con cui si indirizza ai credenti; nulla del suo annuncio e della sua testimonianza verso il mondo può essere privo di misericordia». Di più: «La credibilità della Chiesa passa attraverso la strada dell’amore misericordioso e compassionevole».

Il Papa, come suo costume, propone un esame di coscienza: «Forse per tanto tempo abbiamo dimenticato di indicare e di vivere la via della misericordia». La sua analisi si fa stringente: «La tentazione di pretendere sempre e solo la giustizia ha fatto dimenticare che questa è il primo passo, necessario e indispensabile, ma la Chiesa ha bisogno di andare oltre per raggiungere una meta più alta e più significativa». E questa meta è molto chiara: «La prima verità della Chiesa è l’amore di Cristo».

Di conseguenza «dove la Chiesa è presente, là deve essere evidente la misericordia del Padre». Come si fa? «Nelle nostre parrocchie, nelle comunità, nelle associazioni e nei movimenti, insomma, dovunque vi sono dei cristiani, chiunque deve poter trovare un’oasi di misericordia».

Il Papa è ancora più esplicito quando afferma che è suo «vivo desiderio» che «il popolo cristiano rifletta durante il Giubileo sulle opere di misericordia corporale e spirituale», ricordando che l’esperienza dell’Anno Santo non è solo individuale ma ha anche un indispensabile risvolto ecclesiale e pubblico. Quello che conta, nel cuore del Papa, è che «la parola del perdono possa giungere a tutti e la chiamata a sperimentare la misericordia non lasci nessuno indifferente».

L’invito alla conversione che nasce dal Giubileo dunque non esclude nessuno, anzi, «si rivolge con ancora più insistenza verso quelle persone che si trovano lontane da Dio per la loro condotta di vita». Davvero nessuno si deve sentire tagliato fuori, neppure coloro i quali «appartengono a un gruppo criminale, qualunque esso sia», o le persone «complici di corruzione». Ma il messaggio della misericordia si estende anche alle altre religioni, in quanto «ci relaziona all’Ebraismo e all’Islam che la considerano uno degli attributi più qualificanti di Dio».
Infine l’invito a lasciarsi «sorprendere da Dio» perché Egli «non si stanca mai di spalancare la porta del suo cuore».
20/04/2015 - Fonte: http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/E-il-tempo-della-misericordiabr-Ecco-la-Bolla-dellAnno-Santo.aspx

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved