Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>

Francesco: non mettiamoci al posto di Dio
5 marzo 2014: Messa delle ceneri >>


Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014
Una bella storia di integrazione arriva dal quartiere Ponte di Nona dove, questa mattina, circa quaranta rifugiati hanno partecipato ad una giornata di "Retake" lavorando fianco a fianco con gli abitanti, paletta e raschiello alla mano.

Loro sono i richiedenti asilo ospitati nell’ex hotel di via Grappelli e arrivano da Mali, Senegal e Costa D’Avorio. Quanto ai "retakers" si è detto ormai quasi tutto, compreso il fatto che questo movimento di volontari anti-degrado è ormai attivo in molte periferie di Roma.

Come a Ponte di Nona, dove però la filosofia del "Retake" - rimuovere tag e adesivi dai muri - viene declinata un po’ diversamente "perché qui - osserva il Presidente del comitato di quartiere Bruno Foresti - non abbiamo o quasi adesivi, ma in compenso abbondano rifiuti ed erbacce".

IL RETAKE - In ogni caso il primo incontro dei "retakers" di Ponte di Nona - in programma in via Luigi Gastinelli - è stato monopolizzato dai rifugiati dell’ex hotel di via Grappelli. "Avevamo chiesto una mano e sono arrivati in quaranta".

Una forza lavoro da non sottovalutare, tanto più se sommata a quella dei residenti, una ventina, che hanno risposto all’appello. Così "in poco più di due ore - afferma il presidente del comitato - abbiamo tirato a lucido i marciapiedi, lo spiazzo della scuola e il parco di via Gastinelli. Loro sono stati formidabili".

I RIFUGIATI - I richiedenti asilo ospitati nell’ex hotel di Ponte di Nona sono circa una settantina. "Sono arrivati qui lo scorso aprile e aspettavano un’occasione per sdebitarsi", racconta Claude, coordinatore del centro di via Grappelli.

Nel nostro paese da sedici anni Claude parla un ottimo italiano e non ci gira troppo intorno. "In genere la presenza di questi centri di accoglienza non è vista bene. Così quando il comitato di quartiere ci ha chiesto di dare una mano non ci siamo tirati indietro". Secondo Claude molti problemi nascono dalla mancanza di dialogo: "Abbiamo accettato volentieri anche per dare un’immagine diversa della nostra presenza. Questa è la prima volta che partecipiamo ma non sarà l’ultima".

IL CENTRO - È gestito da Abc, una cooperativa sociale che si occupa dell’assistenza ai migranti e alle persone disagiate per conto del consorzio Eriches 29. In base ad una convenzione stabilita con la Prefettura e il Ministero degli Interni la cooperativa ha diritto al rimborso delle spese relative all’affitto e al pagamento dei dipendenti - undici, tra educatori, psicologi e operatori socio-sanitari, quelli che lavorano in via Grappelli.

E poi c’è il famoso pocket money. "Poco più di settanta euro al mese a persona, ma la metà di questi soldi viene spesa per gli abbonamenti ai mezzi pubblici".

IL FUTURO - Otto dei dieci rifugiati ospitati in via Grappelli arrivano dal Mali, gli altri da varie nazioni dell’area subsahariana. Vivono a Ponte di Nona ma con la testa sono già altrove. "Quasi tutti aspettano i documenti per ripartire verso altri paesi europei. Lo status di rifugiato - ci spiega Claude - non consente di presentare domanda di asilo in più di un paese, solo dopo l’ok della Commissione saranno liberi di muoversi". E quanto ci vuole? Risposta lapidaria: "I tempi della burocrazia italiana".
15/09/2014 - Fonte: http://torri.romatoday.it/ponte-di-nona/rifugiati-roma-integrazione.html

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved