Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>


Francesco: non mettiamoci al posto di Dio
5 marzo 2014: Messa delle ceneri
La Quaresima come tempo di conversione. Un tempo di grazia che permette di liberarci dalle catene delle abitudini del quotidiano, che restringono il nostro orizzonte e chi allontanano da Dio e dai fratelli.Lo ha ricordato nella Messa delle ceneri Papa Francesco che ha anche invitato a liberarci dalla tentazione di sostituirci a Dio.

«Quando - ha detto Francesco a braccio - guardo nel piccolo ambiente quotidiano alcune lotte di potere, per gli spazi, io penso: ma questa gente gioca a Dio creatore, ancora non se ne sono accorti che non sono Dio».

E nell'omelia ha ricordato: «La Quaresima ci chiama a “riscuoterci”, a ricordarci che noi siamo creature, che non siamo Dio».

Papa Francesco ha celebrato la Messa delle ceneri nella basilica di Santa Sabina. Ha indossato i paramenti liturgici viola nella chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino, poi ha raggiunto la basilica in processione, insieme a diversi cardinali, tra i quali il segretario di Stato Pietro Parolin, vescovi, i monaci benedettini di Sant'Anselmo, i padri domenicani di Santa Sabina e i fedeli.

Durante la Messa di inizio Quaresima Francesco ha ricevuto sul capo le ceneri. A imporgliele il cardinale slovacco Jozef Tomko. Poi il Papa a sua volta le ha imposte sul capo ai cardinali, ad alcuni monaci, religiosi e fedeli.

È «nella conversione del cuore la caratteristica di questo tempo di grazia» che è la Quaresima. La conversione, ha detto papa Francesco durante la Messa delle Ceneri nella basilica di Santa Sabina, «non si riduce a forme esteriori o a vaghi propositi, ma coinvolge e trasforma l'intera esistenza a partire dal centro della persona, dalla coscienza... Siamo invitati ad intraprendere un cammino nel quale, sfidando la routine, ci sforziamo di aprire gli occhi e le orecchie, ma soprattutto il cuore, per andare oltre il nostro orticello».

«Sappiamo che questo mondo sempre più artificiale, ci fa vivere in una cultura del fare e dell’utile, dove senza accorgercene escludiamo Dio dal nostro orizzonte. La Quaresima ci chiama a riscuoterci, a ricordarci che noi siamo creature, che non siamo Dio», ha detto ancora il Papa.

Ricordando i tre elementi della preghiera, del digiuno e dell'elemosina, Francesco ha osservato che «tutti e tre comportano la necessità di non farsi dominare dalle cose che appaiono: quello che conta non è l'apparenza; il valore della vita non dipende dall'approvazione degli altri o dal successo, ma da quanto abbiamo dentro».

Il digiuno, uno dei tre elementi della Quaresima, «comporta la scelta di una vita sobria, che non spreca, che non scarta».

«Digiunare - ha detto il Papa nella messa delle Ceneri nella basilica romana di Santa Sabina - ci aiuta ad allenare il cuore all'essenzialità e alla condivisione. È un segno di presa di coscienza e di responsabilità di fronte alle ingiustizie, ai soprusi, specialmente nei confronti dei poveri e dei piccoli». Francesco ha però invitato a evitare un digiuno formale o che «ci sazia perché ci fa sentire a posto».

Il Papa nell'omelia ha sottolineato che quello che inizia oggi «è tempo di preghiera, di una preghiera più intensa, più assidua, più capace di farsi carico delle necessità dei fratelli, di intercedere davanti a Dio per tante situazioni di povertà e di sofferenza».

Per quanto riguarda l'elemosina ha invece osservato che «essa indica la gratuità, perché nell'elemosina si dà a qualcuno da cui non ci si aspetta di ricevere qualcosa in cambio».

«Oggi spesso la gratuità - ha sottolineato Bergoglio - non fa parte della vita quotidiana, dove tutto si vende e si compra. Tutto è calcolo e misura. L'elemosina ci aiuta a vivere la gratuità del dono, che è libertà dall'ossessione del possesso, dalla paura di perdere quello che si ha, dalla tristezza di chi non vuole condividere con gli altri il proprio benessere».
06/03/2014 - Fonte: http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/messa-delle-ceneri-papa-francesco-santa-sabina-digiuno-sobrieta-tempo-grazia.aspx

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved