Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>

Francesco: non mettiamoci al posto di Dio
5 marzo 2014: Messa delle ceneri >>


Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo. Così mons. Simon Kassas, incaricato d’affari presso la Missione dell’osservatore permanente della Santa Sede all’Onu, intervenuto ieri al dibattito aperto al Consiglio di Sicurezza su questo tema. Mons. Kassas ricorda l’impegno della Chiesa, attraverso le sue strutture, nella cura delle piccole vittime. Cuore della discussione è la 14.ma Relazione annuale rilasciata dal segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon.

I bambini coinvolti nei conflitti. No alla distruzione di scuole e ospedali
Bambini-soldati, usati come kamikaze, a scopi sessuali o nelle più pericolose operazioni militari. Il 2014 è stata l’anno peggiore sul fronte dei bambini coinvolti nei conflitti armati, superato però dal 2015, anche per la gravità di violazioni. “Mai nella storia recente ci sono stati tanti bambini sottoposti ad una tale brutalità violenta”. Parte da questa considerazione, il discorso tenuto da mons. Kassas al dibattito aperto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Viene chiesta una condanna, nel modo più forte possibile, anche per crimini come “la deliberata distruzione delle loro scuole e ospedali” che, in totale disprezzo del diritto umanitario internazionale, è divenuta “una strategia di guerra”.

I governi devono dare seguito agli impegni presi
Il segretario generale ha parlato di progressi nella protezione dei bambini ma anche della necessità di fare molto di più, chiamando in causa i governi che, sottolinea mons. Kassas, devono dare piena attuazione agli impegni che hanno preso per mettere fine al reclutamento di bambini–soldato. “La mia Delegazione – prosegue mons. Kassas – è pienamente d’accordo con la Relazione” sul fatto che l’uso di attacchi aerei e armi esplosive, con estesi effetti in aree popolate, aggravi i pericoli a cui questi bambini sono esposti. Deve essere evitata anche la percezione di avere due pesi e due misure, nel mettere o togliere dalla lista i responsabili, in quanto così si scoraggiano i governi interessati ad assumere impegni e piani di azione.

L'impegno della Santa Sede e di tutta la Chiesa cattolica
La Santa Sede è stata un costante partner delle Nazioni Unite nell’opporsi alle molte forme di violenza verso i bambini coinvolti nei conflitti armati. “Attraverso le sue varie strutture operanti nella maggior parte delle zone in conflitto, la Chiesa cattolica è attivamente impegnata nel prendersi cura delle vittime di tale violenza”, sottolinea mons. Kassas. Inoltre, negli anni le strutture della Santa Sede e di numerose Istituzioni cattoliche hanno collaborato con le Missioni di pace e le agenzie dell’Onu per condividere le pratiche per affrontare questo flagello. Quindi, l’auspicio che il dramma dei bambini coinvolti in conflitti porti ad un cambiamento del cuore e induca le parti a deporre le armi scegliendo, invece, “la via del dialogo”.

Centrale è il reinserimento dei bambini coinvolti nei conflitti
Vanno poi aiutate le famiglie di questi bambini sopravvissuti ai conflitti a superare i pregiudizi nei loro confronti, in particolare verso le ragazze vittime di stupro. Bisogna trovare modi per reintegrarli nelle loro comunità. Il reinserimento, infatti, è il punto centrale. Porre fine ad atti barbarici verso i bambini coinvolti nei conflitti è, poi, un dovere di ciascuno e in modo particolare del Consiglio di Sicurezza stesso.

La Relazione di Ban Ki-moon all’Onu
“E’ come se vivessero all’inferno”, aveva detto nella discussione il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, riferendosi ai troppi bambini vittime di torture, mutilazioni, abusi sessuali. I fronti più caldi sono Afghanistan, Iraq, Somalia, Sud Sudan. Ma anche Yemen, dove è quintuplicato, in un anno, il numero di minori arruolati nell’esercito e nelle milizie locali e aumentato di 6 volte quello dei bimbi uccisi o mutilati, per non parlare del sedicente Stato Islamico, che si avvale sempre più dei bambini per rimpolpare i suoi ranghi, o del gruppo fondamentalista dei Boko Haram, in Nigeria, che ha fatto esplodere 21 ragazze in luoghi affollati. Non si può dimenticare la Siria dove migliaia di minori sono morti dall’inizio del conflitto. C’è anche qualche luce che rischiara questo tenebroso panorama: nel 2015, più di 8mila bambini sono stati rilasciati e molti Paesi hanno approvato leggi per la loro salvaguardia. Passi importanti, in un mondo dove circa 250 milioni di bambini vivono in paesi lacerati da conflitti.
04/08/2016 - Fonte: Radio Vaticana del 3/8/2016 - http://it.radiovaticana.va/news/2016/08/03/mons_kassas_allonu_sui_bambini_usati_nei_conflitti/1249049

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved