Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>


Iraq - Non possiamo più tacere!
Pax Christi Italia vuole dare voce all'appello che giunge dall'Iraq

Pax Christi è un movimento cattolico che si impegna per la nonviolenza, per il dialogo tra le religioni, per la convivialità delle differenze", per il rispetto della dignità della persona e dei diritti umani, per la libertà. Pax Christi crede che ogni religione sia portatrice di Pace, perchè Dio non può che mostrarsi con un volto di pace, di giustizia, di misericordia, di perdono, di riconciliazione, di unità.

Molte volte noi di Pax Christi siamo stati in Iraq, l'ultima volta nel dicembre 2006, a Kirkuk, e sempre abbiamo avuto modo di incontrare persone miti, pacifiche, che credono nella pace. Purtroppo molti amici e mons Louis Sako arcivescovo Caldeo di Kirkuk, impegnato per il dialogo tra le religioni, ci dicono che la situazione è tragica, invivibile per i cristiani a Baghdad, ma ora sempre di più anche in altre zone. Ci raccontano di una tragedia che vede migliaia, milioni di persone alla disperazione. Quanti profughi! Secondo alcune fonti dell''Onu, l'attuale tragedia dei profughi iracheni è la più grande del Medio Oriente, dopo quella del popolo Palestinese nel 1948. Non possiamo più tacere!'

"I cristiani, afferma il vescovo, hanno sempre difeso l'integrità del Paese in modo coraggioso insieme ai loro fratelli musulmani. Hanno vissuto con sciiti e sunniti nel rispetto reciproco e hanno condiviso i giorni belli come quelli peggiori, da 14 secoli. Oggi vogliono continuare questa esistenza nell'amore e nel rispetto dei diritti umani." Chiediamo per gli irakeni il diritto alla libertà di vivere la propria fede.



L'Iraq è la patria di Abramo, nostro padre comune nella fede: ogni religione è per la pace, sia il cristianesimo che l'islam. Ogni manifestazione di violenza, di minaccia verso chi è di un'altra religione calpesta la libertà e la dignità umana e non rende testimonianza autentica alla propria fede. Mai la religione può portare alla violenza! La religione è per la vita, non per la morte, per la pace non per la guerra.

Basta con la violenza, basta con la guerra, basta con le uccisioni, i rapimenti, le minacce, le violenze di ogni genere. Insieme bisogna lavorare per la pace.



Vogliamo non lasciar cadere il grido di dolore e l'appello disperato che ci viene dall'Iraq, in un clima nazionale e internazionale che sembra avvolto da una colpevole indifferenza, dopo aver scatenato una guerra motivata da bugie urlate e da interessi taciuti. Lo vogliamo raccogliere noi per primi. Lo chiediamo alla Chiesa, cattolica, quindi universale! Molti cristiani in Iraq ci hanno detto che si sentono dimenticati! Lo chiediamo a tutti i credenti, alle autorità religiose, in Italia e in Iraq, cristiane e musulmane, ai responsabili della politica, alla comunità internazionale: cessi ogni forma di violenza. Solo il dialogo, l'incontro, l'ascolto, la solidarietà, il rifiuto di ogni forma di odio e vendetta può portare alla pace.


"Non possiamo più tacere" ci dicono dall'Iraq i nostri amici vescovi. E noi vogliamo unirci a loro, dare voce alla loro voce. Non lasciamoli soli.


Per informazioni:
Segreteria Nazionale Pax Christi - 055/2020375 info@paxchristi.it
Don Renato Sacco - 348/3035658
27/04/2007 - Fonte: Pax Christi Italia

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved