Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Il ruolo della Chiesa
L'appello dei vescovi cattolici affinché non si ripetano le scene di violenza delle elezioni 2007-2008 >>

Nairobi, bombe alla messa dei bambini: due piccoli morti
Ancora vittime innocenti e chiese nel mirino dei terroristi in Kenya >>

Kenya, scoperto importante giacimento di petrolio
La scoperta potrebbe cambiare le sorti economiche del Paese >>

Petrolio, autostrade e ferrovie, le sfide del Kenya
Vision 2030 >>

Kenya, mortalità infantile
Da 20 anni nessun miglioramento >>

Il Kenya dice si alla nuova Costituzione
Meno poteri al Presidente, più spazio al Parlamento e protezione dei diritti >>

Kenya, aumenta il numero delle vittime delle inondazioni
Tre bambini sono morti >>

MIGLIAIA IN FUGA DALL’UGANDA PER OPERAZIONE MILITARE ALLA FRONTIERA
Notizie dal confine Kenya - Uganda >>

Kenya: scontri sul confine con l'Etiopia
Le comunità dell'area si contendono le risorse >>

Da Korogocho un invito alla 'vera accoglienza'
Messaggio e invito contro il razzismo: comunicato sui fatti di Rosarno (RC) >>


Kenya: trovate impronte di ominidi di 1,5 milione anni fa
Sono le seconde più antiche mai rinvenute e le prime a svelare una «camminata moderna»
WASHINGTON -Scoperte in Kenya orme fossili di ominidi risalenti a 1,5 milioni di anni fa: sono le seconde più antiche finora rinvenute, e le prime a rivelare una camminata «moderna», cioè simile alla nostra. Le orme, che appartengono a un Homo ergaster, svelano infatti un piede anatomicamente simile a quello dell'uomo di oggi e, appunto, anche una camminata identica. La scoperta è stata effettuata da ricercatori della Rutgers State University of New Jersey e della Bournemouth University in Gran Bretagna, e si è conquistata la copertina della prestigiosa rivista scientifica «Science».

LA SCOPERTA - Le impronte sono state scoperte nei pressi di Ileret, nel nord del Kenya, e contengono informazioni sulla forma dei tessuti morbidi e sulla loro struttura che non sono normalmente accessibili nelle ossa fossilizzate. Gli autori dello studio hanno spiegato di aver trovato due serie di impronte, a cinque metri di profondità l’una dall’altra, separate da sabbia, limo e ceneri vulcanici, lasciate a distanza di almeno 10 mila anni. Alla luce delle dimensioni delle impronte e delle loro caratteristiche anatomiche moderne, gli studiosi hanno deciso di attribuirle all’Homo ergaster o al primo Homo erectus. Si tratta dei primi ominidi le cui proporzioni del corpo, gambe più lunghe e braccia più corte, sono paragonabili a quelle dell’Homo sapiens. Fossili dei resti dell’Homo ergaster o dell’Homo erectus sono già stati scoperti in Tanzania, in Etiopia, in Kenya e in Sudafrica con datazioni che corrispondono alle impronte trovate a Ileret.
27/02/2009 - Fonte: Corriere.it

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved