Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Il ruolo della Chiesa
L'appello dei vescovi cattolici affinché non si ripetano le scene di violenza delle elezioni 2007-2008 >>

Nairobi, bombe alla messa dei bambini: due piccoli morti
Ancora vittime innocenti e chiese nel mirino dei terroristi in Kenya >>

Kenya, scoperto importante giacimento di petrolio
La scoperta potrebbe cambiare le sorti economiche del Paese >>

Petrolio, autostrade e ferrovie, le sfide del Kenya
Vision 2030 >>

Kenya, mortalità infantile
Da 20 anni nessun miglioramento >>

Il Kenya dice si alla nuova Costituzione
Meno poteri al Presidente, più spazio al Parlamento e protezione dei diritti >>

Kenya, aumenta il numero delle vittime delle inondazioni
Tre bambini sono morti >>

MIGLIAIA IN FUGA DALL’UGANDA PER OPERAZIONE MILITARE ALLA FRONTIERA
Notizie dal confine Kenya - Uganda >>

Kenya: scontri sul confine con l'Etiopia
Le comunità dell'area si contendono le risorse >>

Da Korogocho un invito alla 'vera accoglienza'
Messaggio e invito contro il razzismo: comunicato sui fatti di Rosarno (RC) >>


La malnutrizione in Kenya
TRA SICCITÀ E SPECULATORI LA MALNUTRIZIONE AUMENTA
L’allarmante aumento dei casi di malnutrizione è stato denunciato in un comunicato da tre organizzazioni non governative (ong) internazionali che hanno condotto un’indagine nei ‘centri nutrizionali’ da loro gestiti sul posto.
Secondo ‘Action contre la faim’, ‘Islamic relief’ e ‘Save the children’, nella regione nordorientale 20.638 bambini, ovvero il 32,6% della popolazione infantile locale, risultano malnutriti in modo acuto: una percentuale che è il doppio del livello di emergenza, fissato dalle Nazioni Unite al 15%. Di questi bambini, 4.624 sono malnutriti in modo tale da rischiare la morte se non si interviene tempestivamente. La situazione più grave è nelle zone di Takaba e Dandu, dove vivono comunità di pastori; anche gli animali soffrono la sete e il 75% degli allevatori non riesce più ad ottenere latte dal proprio bestiame, mentre negli ultimi mesi il prezzo del latte è aumentato.
Secondo uno studio condotto da esperti keniani e dell’Onu (Kenya food security steering group) pubblicato in questi giorni, la siccità e la mancanza di cibo durerà fino a marzo del prossimo anno, sette mesi oltre la precedente previsione.
La causa sono state le insufficienti precipitazioni nello scorso autunno, periodo in cui è normalmente attesa una ‘breve stagione delle piogge’ da cui dipende, ad esempio, l’unico raccolto di mais annuale nelle zone semiaride del nordest e del Kenya centrale; il timore è che nei prossimi mesi le persone a corto di cibo possano essere 2 milioni e 500.000. Intanto il governo ha avviato un programma per alleviare l’impatto della siccità autorizzando l’acquisto in tre mesi di 32.900 capi di bestiame troppo compromessi dalla mancanza d’acqua da non poter produrre latte né poter essere venduto sul mercato, rappresentando una perdita netta per i pastori nomadi. Il bestiame sarà acquistato al prezzo di 100 scellini (1 euro) al chilo e abbattuto nei mattatoi pubblici; la carne sarà usata per produrre cibo in scatola. Ma ieri il Consiglio nazionale della Chiese, l’organismo che riunisce le Chiese protestanti del paese, ha chiesto al governo di intervenire con decisione contro i funzionari corrotti che stanno speculando sulla crisi facendo aumentare in modo sproporzionale il costo del cibo per trarne profitto; i rappresentanti religiosi sostengono che la crisi alimentare ha più a che vedere con l’avidità che con la siccità.
11/04/2009 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved