Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>


La rete “Pace per il Congo” chiede la pacificazione dei Grandi Laghi
L'iniziativa missionaria invita a firmare una lettera da inviare al Presidente Obama
ROMA, lunedì, 18 gennaio 2010 (ZENIT.org).- La rete “Pace per il Congo”, formata dai missionari che lavorano nella Repubblica Democratica del Congo, sta promuovendo una petizione mondiale perché nel Paese e nella regione africana dei Grandi Laghi si costruisca e si mantenga una pace vera, giusta e duratura.

La rete di missionari invita a firmare una lettera da inviare al Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, ritenuto fortemente impegnato e responsabile della situazione che si sta vivendo in questa regione, con la speranza che un cambiamento positivo della politica possa produrre frutti di pace.

La lettera, in italiano e in francese, ricostruisce il tragico cammino vissuto dalla popolazione della regione del Kivu e presenta a Obama una richiesta articolata in cinque punti.

In primo luogo, la rete chiede che “gli Stati Uniti rivedano criticamente la loro politica in questi vent'anni nella regione dei Grandi Laghi, considerando il prezzo che è costata e costa alle popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e della regione”.

Chiede anche che “rinuncino e si oppongano alla militarizzazione della regione, che ha già provocato tanta miseria tra la popolazione civile”.

Allo stesso modo, esortano a far sì che “cessi il sostegno interessato ai regimi ugandese e ruandese, condizionando gli aiuti a una vera apertura democratica e al rispetto dei diritti economici, politici e territoriali dei Paesi della regione. In particolare, si decidano anche sanzioni”.

Si chiede inoltre che “la politica recuperi il suo ruolo rispetto all'economia e alle multinazionali”. “In particolare, si usi lo strumento della tracciabilità delle materie prime esportate e si prevedano sanzioni adeguate”.

Allo stesso modo, “si dia fiducia al potenziale umano della regione, aprendo un dialogo con le forze vive della società civile e valorizzando i capi locali oggi esautorati”.

La petizione termina ricordando che “solo nel rispetto dei diritti dei popoli come l'integrità territoriale e la sovranità economica si potrà realizzare la mobilità che permetterà a tutti gli abitanti della regione di avere uno spazio vitale. E' il momento del dialogo e della vera politica in Congo e nella regione dei Grandi Laghi”.

La rete “Pace per il Congo”, la cui sede è a San Polo-Torrile (Parma), mira a raccogliere 100.000 firme entro il 25 gennaio: Firma la petizione!
25/01/2010 - Fonte: ZENIT

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved