Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

8° Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. >>

Il Grande Califfato
Libro di Domenico Quirico >>

Il banchiere dei poveri
Il libro di Muhammad Yunus >>

XXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes
Tra crisi e diritti umani >>

Mercati di guerra
IV Rapporto di ricerca su finanza e povertà, ambiente e conflitti dimenticati >>

I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi
Rapporto Caritas 2012 su povertà ed esclusione sociale in Italia >>

AFRICA, SOGNARE OLTRE L’EMERGENZA
Libro di Gino Filippini - Ed. Paoline 2012 >>

Il Delta dei veleni
Gli impatti delle attività dell’Eni e delle altre multinazionali del petrolio in Nigeria >>

'Pacifisti. Ecco dove siamo'. Dieci anni di attivismo raccontati da un libro elettronico
Il lavoro di Luca Kocci pubblicato da terrelibere.org >>

ROSE & LAVORO: dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori
Libro di Pietro Reitano e Cristiano Calvi >>


La banca dei ricchi. Perché la World Bank non ha sconfitto la povertà
Libro di Luca Manes e Antonio Tricarico - Editore 'Terre di mezzo'
Quando è nata, dopo la Seconda guerra mondiale, la Banca mondiale aveva un obiettivo: sconfiggere la povertà. Da subito, però, ha agito come un garante degli interessi delle imprese private dei Paesi del Nord del mondo, le vere beneficiarie dei programmi promossi dalla World Bank. Lo dimostrano gli esempi e i numeri raccolti in questo libro: la Banca ha finanziato, e continua a finanziare, progetti insostenibili per i Paesi del Sud del pianeta. Come dighe che producono energia elettrica per l'esportazione ma causano l'inondazione di milioni di ettari di terra; oppure faraonici oleodotti devastanti per l'ambiente e la salute delle popolazioni locali. Per i Paesi in via di sviluppo il tutto è vincolato da "condizionalità": l'obbligo, cioè, di ridurre la spesa pubblica e privatizzare i servizi essenziali (come l'acqua, o la sanità) per accedere ai finanziamenti. Ricette economiche fallimentari che hanno mostrato tutti i loro limiti.

Per acquistarlo on-line: www.libreriauniversitaria.it
21/02/2010 - Fonte: www.libreriauniversitaria.it

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved