Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

8° Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. >>

Il Grande Califfato
Libro di Domenico Quirico >>

Il banchiere dei poveri
Il libro di Muhammad Yunus >>

XXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes
Tra crisi e diritti umani >>

Mercati di guerra
IV Rapporto di ricerca su finanza e povertà, ambiente e conflitti dimenticati >>

I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi
Rapporto Caritas 2012 su povertà ed esclusione sociale in Italia >>

AFRICA, SOGNARE OLTRE L’EMERGENZA
Libro di Gino Filippini - Ed. Paoline 2012 >>

Il Delta dei veleni
Gli impatti delle attività dell’Eni e delle altre multinazionali del petrolio in Nigeria >>

'Pacifisti. Ecco dove siamo'. Dieci anni di attivismo raccontati da un libro elettronico
Il lavoro di Luca Kocci pubblicato da terrelibere.org >>

L'economia armata
La produzione e il commercio di armi: conoscerne i meccanismi per promuovere un’economia di pace >>


ROSE & LAVORO: dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori
Libro di Pietro Reitano e Cristiano Calvi
In un mercato globalizzato è normale comprare da un fiorista italiano rose cresciute in Kenya. «Tradotto vuol dire minimi livelli salariali, nessuna tutela sindacale, discriminazione, rischi per la salute», sostengono gli autori Reitano (neodirettore del mensile Altreconomia) e Calvi (professionista del commercio equo e solidale). Un'inchiesta precisa, piena di dati e contatti: da Nairobi ai 2.000 ettari di serra del Kenya (dove opera il più grande singolo produttore al mondo), poi al mercato di Amsterdam fino a Sanremo. Per capire come una rosa può essere così poco romantica.

Edizioni "Terre di Mezzo", 2007, pp. 125, € 10,00
01/04/2012 - Fonte: Nigrizia.it (11/2007)

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved