Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

8° Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. >>

Il Grande Califfato
Libro di Domenico Quirico >>

Il banchiere dei poveri
Il libro di Muhammad Yunus >>

XXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes
Tra crisi e diritti umani >>

Mercati di guerra
IV Rapporto di ricerca su finanza e povertà, ambiente e conflitti dimenticati >>

AFRICA, SOGNARE OLTRE L’EMERGENZA
Libro di Gino Filippini - Ed. Paoline 2012 >>

Il Delta dei veleni
Gli impatti delle attività dell’Eni e delle altre multinazionali del petrolio in Nigeria >>

'Pacifisti. Ecco dove siamo'. Dieci anni di attivismo raccontati da un libro elettronico
Il lavoro di Luca Kocci pubblicato da terrelibere.org >>

ROSE & LAVORO: dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori
Libro di Pietro Reitano e Cristiano Calvi >>

L'economia armata
La produzione e il commercio di armi: conoscerne i meccanismi per promuovere un’economia di pace >>


I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi
Rapporto Caritas 2012 su povertà ed esclusione sociale in Italia
E' disponibile in versione integrale, insieme a un dépliant di sintesi, il nuovo Rapporto Caritas 2012 su povertà ed esclusione sociale in Italia, dal titolo "I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi". Anche quest'anno la presentazione del Rapporto si collega alla "Giornata internazionale di lotta alla povertà" (17 ottobre), e al suo interno sono riportati i dati del fenomeno provenienti dalle 220 Caritas diocesane, le principali tendenze di mutamento, i percorsi di presa in carico delle persone, i progetti anti-crisi economica delle diocesi, la mappa dei servizi socio-assistenziali delle chiese locali e i dati sul “Prestito della Speranza”.

Per maggiori informazioni, fai click qui
19/10/2012 - Fonte: www.caritasitaliana.it

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved