Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

8° Rapporto CRC
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. >>

Il Grande Califfato
Libro di Domenico Quirico >>

Il banchiere dei poveri
Il libro di Muhammad Yunus >>

Mercati di guerra
IV Rapporto di ricerca su finanza e povertà, ambiente e conflitti dimenticati >>

I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi
Rapporto Caritas 2012 su povertà ed esclusione sociale in Italia >>

AFRICA, SOGNARE OLTRE L’EMERGENZA
Libro di Gino Filippini - Ed. Paoline 2012 >>

Il Delta dei veleni
Gli impatti delle attività dell’Eni e delle altre multinazionali del petrolio in Nigeria >>

'Pacifisti. Ecco dove siamo'. Dieci anni di attivismo raccontati da un libro elettronico
Il lavoro di Luca Kocci pubblicato da terrelibere.org >>

ROSE & LAVORO: dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori
Libro di Pietro Reitano e Cristiano Calvi >>

L'economia armata
La produzione e il commercio di armi: conoscerne i meccanismi per promuovere un’economia di pace >>


XXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes
Tra crisi e diritti umani
«Dal 2013 – scrivono mons. Gian Carlo Perego e mons. Francesco Soddu – Caritas e Fondazione Migrantes inaugurano una nuova fase della loro collaborazione sugli studi e gli approfondimenti in materia di mobilità verso l’Italia».
Dopo 30 anni di immigrazione in Italia, i due organismi della Conferenza Episcopale italiana hanno ritenuto di intraprendere un nuovo percorso per lo studio della mobilità che privilegi l’osservazione delle varie realtà locali partendo dalla ricca rete delle sedi diocesane fino ad arrivare ai vari riferimenti istituzionali e associativi sul territorio nazionale e internazionale.

«Superando l’ottica prettamente statistico-quantitativa nella lettura del fenomeno migratorio per aprirsi a un’analisi più qualitativa – si legge nell’Introduzione – il volume si presenta più agile e di natura maggiormente divulgativa e particolarmente attento a far emergere l’ordinaria presenza immigrata in Italia e nei singoli territori raccontandone le specificità, le diverse caratteristiche oltre che i diversi progetti portati avanti, senza trascurare l’analisi dei punti di forza e delle debolezze rintracciate dagli operatori Caritas e Migrantes nelle diverse realtà territoriali».

Per scaricare la SINTESI del XXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes fai click sul link in basso "Visualizza la notizia", oppure visita il link: http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=53507
26/06/2014 - Fonte: Fondazione Migrantes (Organismo Pastorale della CEI)

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved