Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>


'Il Vangelo continui a risuonare in Medio Oriente come 2000 anni fa'
Dopo la consegna dell'Esortazione Apostolica, Benedetto XVI rinnova l'appello per la pace in Siria
BEIRUT, domenica, 16 settembre 2012 – La consegna dell’Esortazione Apostolica post-sinodale Ecclesia in Medio Oriente ha rappresentato il momento culminante e conclusivo della visita pastorale di papa Benedetto XVI in Libano.

Subito dopo la conclusione della Santa Messa al City Center Waterfront, hanno ricevuto copia del documento, i Patriarchi delle Chiese del Medio Oriente, i presidenti delle Conferenze Episcopali della Turchia e dell’Iran e una rappresentanza di fedeli.

Monsignor Nikola Eterovic, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, ha introdotto la cerimonia, sottolineando che l’Esortazione Apostolica “ribadisce che la vita cristiana nell’unità e nella comunione è la testimonianza più eloquente che i cristiani possono offrire in Medio Oriente a livello personale, famigliare e sociale”.

I cristiani in Medio Oriente, ha aggiunto monsignor Eterovic, “non chiedono privilegi, ma vogliono essere cittadini con uguali diritti e doveri rispetto agli altri abitanti dei rispettivi Stati, disposti ad offrire il proprio contributo nella costruzione di un mondo migliore, più pacificato e più giusto”.

A tal proposito l’Ecclesia in Medio Oriente “impegnerà tutta la Chiesa Cattolica in questa regione a rendere maggiormente dinamica l’evangelizzazione – dedicandosi anche alla nuova evangelizzazione – e sostenendo la promozione umana, soprattutto nel campo dell’educazione e della sanità”, ha concluso il presule.

Da parte sua Benedetto XVI ha ringraziato i padri sinodali per il loro contributo, in occasione dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi, celebrata nell’ottobre 2010 sul tema: La Chiesa cattolica in Medio Oriente: comunione e testimonianza. “La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuor solo e un’anima sola (At 4,32)”.

“Con la consegna di questo documento – ha affermato il Papa - iniziano il suo studio e la sua appropriazione da parte di tutti i protagonisti della Chiesa, Pastori, persone consacrate e laici, affinché ciascuno trovi una gioia nuova nel portare avanti la propria missione, essendo incoraggiato e fortificato per attuare il messaggio di comunione e di testimonianza declinato secondo i diversi aspetti umani, dottrinali, ecclesiologici, spirituali e pastorali di questa Esortazione”.

Rivolto ai fedeli libanesi e di tutto il Medio Oriente, il Santo Padre ha auspicato che il documento oggi consegnato “sia una guida per avanzare sulle vie multiformi e complesse dove Cristo vi precede”.

“Cara Chiesa in Medio Oriente, attingi alla linfa originale della Salvezza che si è realizzata su questa Terra unica e amata tra tutte!”, ha aggiunto il Pontefice ricordando la “splendida varietà di santi” che questa terra ha donato alla Chiesa universale e auspicando che “il Vangelo continui a risuonare come 2000 anni fa e sia vissuto oggi e sempre”.

Al momento della preghiera dell’Angelus Domini, Benedetto XVI si è rivolto a “Maria, Nostra Signora del Libano”, sottolineando la presenza di “cristiani” e “musulmani” intorno a Lei e domandando di intercedere per i libanesi e “in modo particolare, per gli abitanti della Siria e dei Paesi vicini implorando il dono della pace”.

Di fronte al “fragore delle armi” e al “grido delle vedove e degli orfani”, il Papa ha chiesto: “Perché tanti orrori? Perché tanti morti?”. Ha quindi fatto appello alla Comunità Internazionale e ai Paesi arabi perché “come fratelli, propongano soluzioni praticabili che rispettino la dignità di ogni persona umana, i suoi diritti e la sua religione”.

“Chi vuole costruire la pace – ha proseguito il Pontefice - deve smettere di vedere nell’altro un male da eliminare. Non è facile vedere nell’altro una persona da rispettare e da amare, eppure bisogna farlo, se si desidera costruire la pace, se si vuole la fraternità”.

Pregando perché Dio conceda la pace al Libano, alla Siria e all’intero Medio Oriente, Benedetto XVI ha concluso con l’auspicio che ogni comunità inizi a “lavorare con ardore alla costruzione della pace necessaria ad una vita armoniosa tra fratelli, qualunque sia l’origine e la convinzione religiosa”.
17/09/2012 - Fonte: Zenit.org - Articolo di Luca Marcolivio

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved