Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>


'Anche nei nostri tempi lo Spirito Santo ha suscitato nella Chiesa un nuovo slancio per annunciare la Buona Notizia'
VATICANO, 7 ottobre 2012 - Il Papa apre il Sinodo sulla nuova evangelizzazione
Città del Vaticano (Agenzia Fides) – Domenica 7 ottobre, sul aagrato della Basilica Vaticana, il Santo Padre Benedetto XVI ha presieduto la Celebrazione Eucaristica per l’apertura della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana", ed ha proclamato "Dottori della Chiesa" San Giovanni d’Avila e Santa Ildegarda di Bingen.
Nell’omelia il Santo Padre si è soffermato ad illustrare il significato della “nuova evangelizzazione”, rapportandola con l’evangelizzazione ordinaria e con la missione ad gentes.
Queste le sue parole: “La Chiesa esiste per evangelizzare. Fedeli al comando del Signore Gesù Cristo, i suoi discepoli sono andati nel mondo intero per annunciare la Buona Notizia, fondando dappertutto le comunità cristiane. Col tempo, esse sono diventate Chiese ben organizzate con numerosi fedeli. In determinati periodi storici, la divina Provvidenza ha suscitato un rinnovato dinamismo dell’attività evangelizzatrice della Chiesa. Basti pensare all’evangelizzazione dei popoli anglosassoni e di quelli slavi, o alla trasmissione del Vangelo nel continente americano, e poi alle stagioni missionarie verso i popoli dell’Africa, dell’Asia e dell’Oceania. Su questo sfondo dinamico mi piace anche guardare alle due luminose figure che poc’anzi ho proclamato Dottori della Chiesa: San Giovanni d’Avila e Santa Ildegarda di Bingen. Anche nei nostri tempi lo Spirito Santo ha suscitato nella Chiesa un nuovo slancio per annunciare la Buona Notizia, un dinamismo spirituale e pastorale che ha trovato la sua espressione più universale e il suo impulso più autorevole nel Concilio Ecumenico Vaticano II. Tale rinnovato dinamismo dell’evangelizzazione produce un benefico influsso sui due «rami» specifici che da essa si sviluppano, vale a dire, da una parte, la missio ad gentes, cioè l’annuncio del Vangelo a coloro che ancora non conoscono Gesù Cristo e il suo messaggio di salvezza; e, dall’altra parte, la nuova evangelizzazione, orientata principalmente alle persone che, pur essendo battezzate, si sono allontanate dalla Chiesa, e vivono senza fare riferimento alla prassi cristiana. L’Assemblea sinodale che oggi si apre è dedicata a questa nuova evangelizzazione, per favorire in queste persone un nuovo incontro con il Signore, che solo riempie di significato profondo e di pace la nostra esistenza; per favorire la riscoperta della fede, sorgente di Grazia che porta gioia e speranza nella vita personale, familiare e sociale. Ovviamente, tale orientamento particolare non deve diminuire né lo slancio missionario in senso proprio, né l’attività ordinaria di evangelizzazione nelle nostre comunità cristiane. In effetti, i tre aspetti dell’unica realtà di evangelizzazione si completano e fecondano a vicenda.
08/10/2012 - Fonte: Agenzia Fides 08/10/2012 - (SL)

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved