Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>


I poveri non esistono. Sono, siamo, impoveriti
Mercoledì 17 ottobre 2012: Povertà Fuori Legge
Mettere la povertà fuori legge, ecco la sfida lanciata da numerose associazioni e riviste, tra cui Nigrizia e Combonifem, nella conferenza stampa tenutasi oggi a Roma, Giornata mondiale Onu contro la povertà.

La campagna “Dichiariamo illegale la povertà - Banning Poverty 2018” ha l’ambizioso obiettivo di far approvare dall’Assemblea generale dell’Onu nel 2018, 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, una Risoluzione che dichiari l’illegalità di norme, istituzioni e pratiche all’origine della povertà.

«Noi vogliamo parlare di impoveriti anziché di poveri – ha esordito Riccardo Petrella (Università del Bene Comune, Bruxelles) – vogliamo smitizzare l’idea che la povertà sia “naturale”. Ci sono invece cause strutturali alla sua origine e ciò significa che possano essere eliminate». Patrizia Sentinelli (AltraMente) ha spiegato che bisogna partire da noi stessi: siamo impoveriti materialmente ed anche di democrazia, e ha ricordato che tra gli impoveriti vi sono le “impoverite”. È indispensabile per questo condurre un’azione di sensibilizzazione.

Per Bruno Amoroso (Università di Roskilde, Danimarca) gli impoveriti, gli esclusi, sono andati aumentando ed oggi riguardano il 99% della popolazione. Il potere finanziario, le grandi banche sono un obiettivo della campagna; il paradosso è che l’Unione europea è governata da una banca, la Banca centrale europea, ma non da un governo rappresentativo. Per Alex Zanotelli, comboniano, va combattuta l’idea che i “poveri” siano fannulloni: «Come credente ritengo sia necessario tornare alla tradizione biblica di coltivare il sogno della giustizia».

La campagna intende muoversi, a partire dall’Italia, da tre campi prioritari d’azione: la democrazia, la giustizia economica e sociale, la cittadinanza. Per ognuno di questi campi sono state individuate leggi, istituzioni e pratiche sociali e collettive da mettere fuori legge, attraverso un coinvolgimento delle persone in un percorso da costruire insieme. La dimensione internazionale è assicurata dal coinvolgimento di realtà di diversi paesi a cominciare da Argentina, Quebec, Marocco, Malesia, Filippine, Belgio, sulla base dei contatti sperimentati in questi ultimi anni con la società civile impegnata sulla questione dell’acqua, dei beni comuni, della giustizia sociale, con l’obiettivo di allargare progressivamente la rete.


www.banningpoverty.org; www.facebook.com/dichiariamoillegalelapoverta.
18/10/2012 - Fonte: Nigrizia.it - Luciano Ardesi

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved