Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>


Francesco, nel segno del rinnovamento
Il nuovo vescovo di Roma
I primi segnali di questo papato contengono elementi di novità. A partire dal nome Francesco, il poverello di Assisi.

Papa Bergoglio esprime una volontà di rinuncia ai possedimenti, alla ricchezza, come ha fatto Francesco, per seguire Gesù di Nazareth. Esprime il desiderio di una Chiesa povera e vicina agli ultimi. In modo tale che la Chiesa diventi la Chiesa dei poveri. Perché quando la Chiesa è dei poveri è la Chiesa di tutti: tutti vi possono entrare, anche i ricchi e i potenti, a patto che si convertano. Se invece la Chiesa è al passo dei potenti di certo esclude gli ultimi, che sono tanti.

Il poverello di Assisi va controcorrente rispetto alla mentalità dominante dell’epoca e si oppone alla Crociate in Terra Santa, indicando la via della nonviolenza, del dialogo con i nemici per una soluzione pacifica del conflitto. Su questo esempio, papa Francesco sceglie l’impegno della Chiesa per la pace. Legata a questa scelta c’è quella del dialogo con le altre religioni. Come già hanno fatto Giovanni Paolo II e Bendetto XVI, le Giornate di Assisi continueranno ad essere il luogo per eccellenza del dialogo interreligioso per la ricerca della verità.

Non ultimo, il nome Francesco indica il rispetto del creato, della natura. E il rifiuto, quindi, di una concezione meramente utilitaristica dei beni naturali a favore di un atteggiamento di cura responsabile. Questo atteggiamento dice che noi uomini non siamo i soli ad avere il diritto all’esistenza ma siamo parte di una comunità di esseri viventi.

Infine va rimarcato il gesto di umiltà del papa. Affacciato alla loggia di San Pietro, di fronte alla piazza gremita di fedeli, si mette in ginocchio e chiede silenzio affinché la gente preghi e chieda la benedizione di Dio su di lui. A significare che il mandato che gli è stato affidato deve passare attraverso l’investitura del popolo di Dio. A significare la volontà di camminare insieme, di un papato che è a servizio della Chiesa e del popolo di Dio.
15/03/2013 - Fonte: Nigrizia - giovedì 14 marzo 2013

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved