Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>


Pax Christi Italia: 'Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza!'
Comunicato stampa del 3 settembre 2013
Pax Christi Italia esprime piena e cordiale adesione alla forte richiesta di Papa Francesco per la pace, pronunciata all’Angelus di domenica scorsa, 1 settembre: “vogliamo … che scoppi la pace; mai più la guerra! Mai più la guerra! La pace è un dono troppo prezioso, che deve essere promosso e tutelato.”
Invita aderenti, simpatizzanti, punti pace, gruppi e singole persone ad assumersi l’impegno della divulgazione dei contenuti del discorso.
In particolare incoraggia la partecipazione e la promozione di iniziative di preghiera che verranno proposte per sabato 7 settembre da diocesi e parrocchie, portando la propria collaborazione nell’organizzazione, con il contributo di riflessioni, testimonianze e testi e adatti a sostenere la preghiera, in dialogo con tutti i credenti di ogni religione e con le persone di buona volontà, con la coscienza che le tematiche relative alla pace chiedono attenzione e condivisione.
Le espressioni usate dal Papa nell’appello di domenica, “Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza!” contengono evidenti richiami alla nonviolenza, come valore da proporre e scelta di campo a cui educare per mezzo di itinerari formativi che sono sempre più necessari nella cultura violenta e contrappositiva di cui siamo partecipi.
Tutti sentiamo il bisogno di pace; esso è presente nelle coscienze quando sono tenute deste e ascoltate; la pace infatti è da vivere a partire dal cuore di ciascuno, va costruita nelle famiglie, nelle comunità cristiane, nei luoghi di lavoro, nei rapporti sociali. Mai si può dimenticare che i pilastri della pace sono la giustizia, la verità, il dialogo e il perdono.
La drammatica situazione presente, segnata dalla possibile guerra in Siria, dall’uso delle armi chimiche, dalla incertezza e dalla inquietudine politica e sociale di vasti territori del Medio Oriente e del Nord Africa, sia occasione per una più decisa presa di posizione di tutti contro ogni guerra, a favore della pace, frutto della preghiera, della fraternità, a partire da una condivisa “cultura dell’incontro, del dialogo; questa è l’unica strada per la pace”.
La giornata di sabato 7 ci chiama anche al digiuno, che ha in sé una grande valore di solidarietà e di condivisione. Le eventuali offerte raccolte come “frutti del digiuno” si potranno consegnare alla Caritas, per la popolazione siriana.
Pavia, 2 settembre 2013 il Presidente di Pax Christi Italia
+ Giovanni Giudici, vescovo di Pavia
Pax Christi è disponibile a offrire testi e suggerimenti – ricavati anche dall’opera di don Tonino Bello – che possono essere utilizzati nelle veglie di preghiera per la pace o in altri appuntamenti previsti.

Contatti:
Segreteria Nazionale di Pax Christi 055/2020375 info@paxchristi.it
Coordinatore Nazionale di Pax Christi: d. Renato Sacco 348/3035658
drenato@tin.it
05/09/2013 - Fonte: Pax Christi Italia

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved