Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Il ruolo della Chiesa
L'appello dei vescovi cattolici affinché non si ripetano le scene di violenza delle elezioni 2007-2008 >>

Nairobi, bombe alla messa dei bambini: due piccoli morti
Ancora vittime innocenti e chiese nel mirino dei terroristi in Kenya >>

Kenya, scoperto importante giacimento di petrolio
La scoperta potrebbe cambiare le sorti economiche del Paese >>

Petrolio, autostrade e ferrovie, le sfide del Kenya
Vision 2030 >>

Kenya, mortalità infantile
Da 20 anni nessun miglioramento >>

Il Kenya dice si alla nuova Costituzione
Meno poteri al Presidente, più spazio al Parlamento e protezione dei diritti >>

Kenya, aumenta il numero delle vittime delle inondazioni
Tre bambini sono morti >>

MIGLIAIA IN FUGA DALL’UGANDA PER OPERAZIONE MILITARE ALLA FRONTIERA
Notizie dal confine Kenya - Uganda >>

Kenya: scontri sul confine con l'Etiopia
Le comunità dell'area si contendono le risorse >>

Da Korogocho un invito alla 'vera accoglienza'
Messaggio e invito contro il razzismo: comunicato sui fatti di Rosarno (RC) >>


Kenya: siccità e carestia
400 milioni di dollari per contrastare l'emergenza
Servono quasi 400 milioni di dollari per combattere l’emergenza alimentare che sta investendo il nord est del Kenya, dove nelle ultime 3 settimane almeno 40 persone sono già morte per fame e sete. Lo ha detto ieri il ministro dei programmi speciali, incaricato di coordinare la gestione degli aiuti, John Munyes, il quale ha precisato che il 60% della cifra sarà coperto dal governo keniano ma per il restante 40% serve l’aiuto della comunità internazionale e delle agenzie delle Nazioni Unite.
Dopo aver descritto la situazione nei distretti di Mandera e Marsabit, le zone maggiormente colpite dall’eccezionale siccità di quest’anno, come “molto grave”, il ministro keniano ha annunciato una vasta campagna di acquisizione di scorte di mais a livello nazionale e continentale nel tentativo di garantire aiuti sufficienti fino alla prossima stagione delle piogge per i quasi 2 milioni e mezzo di keniani (il 10% della popolazione) minacciati dalla mancanza di cibo e di acqua.
La gravità della situazione (che sta colpendo duramente anche il settore dell’allevamento del bestiame) è confermata dalle poche organizzazioni umanitarie e sanitarie presenti nella zona, secondo cui i problemi di denutrizione e disidratazione interesserebbero ormai ben 22 distretti del nord del paese a ridosso delle frontiere con Etiopia e Somalia.
Le preoccupazioni per la siccità vanno estese, secondo le agenzie dell’Onu, anche ad altri paesi della regione orientale africana e soprattutto a Etiopia, Somalia e Gibuti; tutti costretti a fronteggiare la stessa penuria d’acqua del Kenya.
09/01/2006 - Fonte: MISNA

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved